Cerchiamo di intensificare la nostra preghiera per le intenzioni del Padre, in particolare per il risultato della revisione degli statuti dell'Opera e per il Congresso Generale. "Che si veda che sei Tu!", così si intitola quella meditazione di san Josemaría rivolta ai suoi figli del Consiglio Generale nell'oratorio di Pentecoste, nell'aprile del 1962. Al termine della meditazione, nostro Padre esortava: "Signore, ti chiediamo di non nasconderti, di vivere sempre con noi, di vederti, di toccarti, di sentirti..."
Rivolgiamoci con speranza e insistenza a San Giuseppe in questo anno giubilare, affinché impariamo a trattare Gesù con una fiducia sempre maggiore. Approfittiamo bene della consuetudine delle sette domeniche di San Giuseppe. Possono aiutarci alcune parole che fanno parte della preghiera che abitualmente gli rivolge Papa Francesco: "Glorioso patriarca San Giuseppe, il cui potere sa rendere possibili le cose impossibili (...). Che non si dica che ti abbia invocato invano e, poiché puoi tutto con Gesù e Maria, mostrami che la tua bontà è grande quanto il tuo potere."
Bibliografia:
"Che si veda che sei Tu!", in Dialogo con il Signore, pp. 45-54.
"San Giuseppe, nostro Padre e Signore", in Dialogo con il Signore, pp. 93-103.
"Della famiglia di Giuseppe", in Dialogo con il Signore, pp. 133-140.
Preghiera di Papa Francesco a San Giuseppe, riportata nella Lettera apostolica Patris corde (8.12.2020), n. 1, nota a piè di pagina n. 10.
Intenzione mensile per la regione dell'Europa Centrale dal 1° febbraio al 1°giugno 2025
In ogni Regione del mondo in cui l'Opus Dei è presente, i fedeli della prelatura vengono invitati a pregare e ad adoperarsi per un'intenzione che riguarda le necessità locali. La regione Europa Centrale comprende Svizzera, Germania, Austria, Ungheria e Romania.

Printed | documento generato automaticamente da https://opusdei.org/it-ch/article/intenzione-mensile-per-la-regione-delleuropa-centrale-dal-1deg-febbraio-al-1deggiugno-2025/ (25/03/2025)