Baseball per i sacerdoti del Maryland (USA)
Larry Swink è il sacerdote di una parrocchia vicino a Baltimora, negli Stati Uniti, ed è un giocatore di una squadra di baseball formata da parroci. Parla del perché i sacerdoti hanno bisogno del sostegno spirituale e umano dei fratelli nel sacerdozio.
"Appartenere all'Opera mi aiuta ad avvicinarmi al Signore"
Daria Gianella è psicologa e psicoterapeuta a Lugano.
Costretti ad andar via dalla loro terra
Le bombe e la morte, conseguenza della guerra, li hanno costretti a lasciare il loro paese. Senza contare la repressione e la persecuzione politica. Nove profughi, dei 70 che vivono nella regione spagnola della Navarra, raccontano la loro storia. Lo fanno insieme a un gruppo di volontari dell’Università di Navarra.
Un tempo, di Dio si parlava soltanto in cucina
Che una famiglia russa di San Pietroburgo si converta al cattolicesimo è un fatto decisamente singolare, ha pensato Jorge Gutiérrez Berlinchers, che ha intervistato Yakov Druzhkov, o più semplicemente Yasha, un russo di 22 anni, studente di Linguistica a Mosca, sebbene originario di San Pietroburgo. Suo padre era pastore protestante in Russia, ma la lettura di libri di storia della Chiesa ha portato la famiglia al cattolicesimo.
Altaquota Social Camp 2016: tendersi la mano nel Giubileo della Misericordia
In occasione del Giubileo della Misericordia, i ragazzi del Club giovanile Altaquota hanno voluto dare una mano nel Centro di prima accoglienza per minori stranieri non accompagnati di Fondachelli Fantina, in provincia di Messina.
"La chiamata all'Opus Dei è stata per me una vera rivelazione"
Il mio nome è Nicole Chatton, sono sposata da trent'anni e sono madre di cinque meravigliosi figli. Posseggo una formazione commerciale (diploma di commercio). Attualmente lavoro con molta gioia in un Centro di ascolto che applica il metodo "Tomatis". Inoltre sono catechista e mi occupo di un gruppo di giovani.
L’avventura di ascoltare gli altri
Un ricordo, scritto da don Carlo De Marchi, di Umberto Farri, uno dei primi fedeli italiani dell'Opus Dei. In suo ricordo sarà celebrata una Messa a S. Maria della Pace, a Roma, nel decimo anniversario della sua morte.
Sposarsi è stata un’odissea
Accade spesso che i giovani vadano a vivere insieme senza passare dall’altare; e questo fenomeno riguarda anche persone battezzate. Eppure in molte di esse rimane il desiderio di trovare un amore per tutta la vita e di formare una famiglia stabile. Questo articolo racconta tre storie – molto diverse tra loro – di coppie che si sono sposate dopo un periodo di convivenza. I sei protagonisti parlano di un prima e un dopo il matrimonio. Che cosa cambia?
Da Cabanillas del Campo (Spagna) ad Ashiya (Giappone)
Javier ha 18 anni ed è un ragazzo di Cabanillas del Campo (Guadalajara, Spagna). Qualche mese fa ha deciso di andare a vivere in Giappone, con tutto quello che può presupporre questa avventura: lingua, amici nuovi, una diversa cultura, cibi differenti, ecc. Alcuni amici gli hanno già detto che ha messo su una faccia da giapponese…
Tra i cristiani del Libano: la storia di Mariam
Tre anni fa Mariam è stata costretta a fuggire da Aleppo a causa della guerra. Si è rifugiata a Byblos con la sua famiglia. Nel momento di maggiore difficoltà ha conosciuto lo IMS, una scuola alberghiera dove si sente accolta e amata, e dove riceve formazione. Ecco la sua storia.