"L’Opus Dei mantiene in me vivo il desiderio di crescere nell’amore a Dio e agli altri"
Andi Meier, 48 anni e da 30 membro dell’Opus Dei. Ha un Master in Economia aziendale (Università di Zurigo), è gerente di un’associazione senza scopo di lucro e direttore finanziario di una fondazione di pubblica utilità. Accanto al lavoro si dedica alla direzione di una casa per studenti e di un club giovanile.
Dalla crisi possono nascere anche cose buone
Meno clienti e più tempo libero: detto fatto, José María ha aperto a Jaén una mensa sociale. Ha iniziato nel 2009 in una piccola sala e oggi somministra più di 200 pasti al giorno; ha anche un servizio a domicilio per le famiglie che hanno particolari necessità.
I miei due piani esistenziali
Maurizio Arena, di Catania, neurologo e psicoterapeuta, 60 anni, soprannumerario, sposato con due figli, racconta la sua storia e come la sua vita si è intrecciata con l'Opus Dei.
«In Sudafrica non c’è bisogno di avere la stessa religione o lo stesso colore della pelle per essere accettati, amati e ascoltati»
Yayoi Namba, messicana di origine giapponese, è vissuta dieci anni in Sudafrica. Lì ha scoperto una nazione che nel desiderio di perdonare ha trovato la forza per superare la sua travagliata storia.
"Essere dell'Opus Dei rende la mia vita più colorata, più intensa"
Susanna Genasci è sposata da 9 anni con Luca. Hanno tre figli, Raul, Leandro e Lidia. Ha ottenuto una licenza in scienze dell'educazione presso l'università di Friburgo; dallo stesso anno lavora come pedagogista specializzata per un servizio che si occupa di bambini dagli 0 ai 6 anni che hanno ritardi di sviluppo.
Procurare felicità agli altri imparando dalle diversità
"Il vero modo di essere felici è quello di procurare felicità agli altri imparando dalle diversità". È quello che un gruppo di ragazze universitarie di Madrid ha provato a fare proprio lo scorso luglio 2015 a Palermo, ospiti nella Residenza Universitaria Rume di Arces. È ormai il quarto anno che si svolge questa attività di volontariato, alla quale hanno partecipato studentesse spagnole e italiane.
L’orto urbano della business school
“Mettiamo radici” offre a giovani provenienti da sacche disagiate della Città, l’opportunità di effettuare un percorso educativo a contatto con la natura tramite attività laboratoriali e imprenditoriali che mettono al centro la persona e il bene comune.
Etimoé-Makoré: la scuola delle famiglie
In un quartiere periferico di Abidjan, in Costa d’Avorio, parecchie famiglie sono impegnate a portare avanti il progetto Etimoé-Makoré, una scuola dove i figli possano continuare a migliorare l’educazione che ricevono in casa.
"Sono consapevole che Dio mi inonda del suo amore perché lo trasmetta agli altri"
Jean-David Ponci è filosofo. Attualmente lavora come direttore del centro dell'Opus Dei a Losanna.
Il mondo sotto la Stazione Ostiense
Ogni martedì sera i ragazzi della residenza universitaria RUI di Roma, si uniscono ai volontari di un'associazione per portare da mangiare ai senzatetto che vivono nei pressi della stazione Ostiense. «Si è certi, allora,– racconta Pietro – di non aver perso tempo o energie, ma di essere diventati immensamente ricchi, di essersi messi in gioco sul serio».