Lettera del prelato (24 settembre 2017)
“Che cercate?”, chiede Gesù ai giovani. Se li aiutiamo a crescere sani e con un cuore forte, potranno ascoltare la sua chiamata: "venite e vedrete".
Terremoto in Messico: messaggio di Mons. Fernando Ocáriz
Il prelato dell'Opus Dei sta pregando per le vittime, accompagnando spiritualmente tutti coloro che sono stati colpiti dal terremoto e ringrazia per la solidarietà
«Possiamo “toccare” Gesù vivo in tutte le occasioni della vita quotidiana»
Intervista di Teresa Gutiérrez de Cabiedes a mons. Fernando Ocáriz, pubblicata il 14 settembre sul settimanale spagnolo «Alfa y Omega».
Di ritorno a Roma, con la mente e il cuore in Colombia
Nei mesi di luglio e agosto mons. Fernando Ocáriz ha visitato diversi paesi d’Europa per stare con i fedeli e gli amici della prelatura. È ritornato a Roma lo scorso 5 settembre.
Il Prelato a Marsiglia: «L’audacia nasce dalla fede»
Dal 26 al 28 agosto mons. Fernando Ocáriz ha compiuto una visita pastorale a Marsiglia (Francia). «Abbiamo un modo efficace di portare Cristo alle anime: il rapporto personale di amicizia», ha ricordato mons. Ocáriz ai fedeli e agli amici della prelatura che ha salutato in questa città.
Il prelato a Milano (21 - 25 agosto)
Nell’ultimo giorno del viaggio pastorale nel nord Italia, il prelato ha spiegato che “è impossibile cercare la santità senza comunicarla agli altri”.
Vicinanza, preghiera e affetto per ciascuna delle vittime
Messaggio del Prelato dell'Opus Dei dopo l'attacco terroristico a Barcellona, città visitata qualche settimana fa.
Messaggio del prelato (15 agosto 2017)
Messaggio di mons. Fernando Ocáriz in occasione della festa dell'Assunzione della Vergine Maria.
Il prelato in Olanda e Belgio (12 e 14 agosto 2017)
Il prelato dell’Opus Dei prosegue il suo viaggio pastorale in diversi paesi d’Europa. In questo fine settimana è stato in Belgio e Olanda.
Il prelato in Francia (1 - 5 agosto)
Dal 1° al 5 agosto il prelato dell’Opus Dei, mons. Fernando Ocáriz, ha compiuto una visita pastorale in Francia. Ha avuto l’opportunità di incontrare i fedeli della prelatura e i loro amici, che ha invitato a vivere «lieti nella speranza».