"I gesti di Papa Francesco? Rivoluzionari perché autentici"
Riportiamo l'intervista del quotidiano "Il Tempo" a Javier Echevarrìa, Prelato dell'Opus Dei, a cura di Andrea Acali.
UNIV 2014: "Ecologia della persona e del suo ambiente"
Tremila studenti si incontrano a Pasqua a Roma. L'incontro, che ha luogo da 47 anni, è nato nel 1968 su ispirazione di San Josemaría Escrivá de Balaguer, fondatore dell’Opus Dei. Nell'udienza del mercoledì alcuni dei partecipanti hanno potuto salutare il Papa.
Univ 2014: “Ecologia della persona e del suo ambiente”
3000 studenti si incontrano a Pasqua a Roma. L’incontro, che si svolge da 47 anni, nacque nel 1968 con l’incoraggiamento di San Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei.
Giovanni Paolo II sarà il patrono delle GMG
Al termine della Messa della Domenica delle Palme i giovani brasiliani hanno consegnato la croce della GMG ai giovani polacchi. Papa Francesco ha annunciato che Giovanni Paolo II sarà il grande patrono delle GMG.
Lettera del Prelato (Aprile 2014)
Pubblichiamo la lettera che il Prelato dell'Opus Dei ha scritto nel mese di aprile, in occasione della Settimana Santa. Partendo da alcune parole di Papa Francesco, egli invita a vivere personalmente il sacramento della Penitenza e a diffonderlo e raccoglie suggerimenti di Álvaro del Portillo per trarre profitto da questi giorni.
Gli amici e i collaboratori raccontano Giovanni Paolo II
Il libro “Accanto a Giovanni Paolo II”, che è stato presentato anche a Milano il 14 aprile, riunisce 22 contributi forniti da altrettanti amici e stretti collaboratori di Papa Wojtyla nell’occasione della sua canonizzazione. Il volume è stato presentato presso il Teatro FAES di Via Amadeo 11.
Marit, una conversione
Marit, una ragazza estone, cresciuta in una famiglia atea, racconta la sua conversione, che ha preso le mosse in Italia: è rimasta colpita dalla folla che aspettava il Santo Padre per l'Angelus. "Il mio rapporto con l’Italia è abbastanza profondo, specialmente da quando ho cominciato a studiare l’italiano in Università. Ho trovato molte caratteristiche che mi piacciono tantissimo".
Presentazione delle canonizzazioni di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II
In occasione dell'evento del 27 aprile sono stati lanciati: una applicazione in quattro lingue, pagine su Facebook e account di Twitter. Inoltre ci saranno incontri giornalieri con testimoni ed esperti durante la settimana delle canonizzazioni che verrano trasmessi anche tramite "hangout" di Google+. Così si diffonderanno le informazioni sulla canonizzazione dei due santi.
La Confessione, luogo di santificazione
«La fedele e generosa disponibilità dei sacerdoti all’ascolto delle confessioni, sull’esempio dei grandi Santi della storia, da san Giovanni Maria Vianney a san Giovanni Bosco, da san Josemaría Escrivá a san Pio da Pietrelcina, da san Giuseppe Cafasso a san Leopoldo Mandić, indica a tutti noi come il confessionale possa essere un reale “luogo” di santificazione»
Santo a 9 anni dalla morte
L'imminente canonizzazione di Giovanni Paolo II, che avverrà insieme a quella di Papa Giovanni XXIII, trae alla memoria la sua morte in odore di santità il 2 aprile 2005. Il Vaticano ha comunicato alcuni particolari della cerimonia del prossimo 27 aprile in piazza San Pietro. Sabato 26 aprile, a partire dalle 9 di sera, undici chiese di Roma rimarranno aperte perché i pellegrini possano pregare e confessarsi. Si mediteranno testi dei due Papi in diverse lingue per far conoscere la loro vita e il lo









