“Questo qui potrei essere io”: un DVD sulla fede dei giovani raccontata dai giovani
Nel corso dell’anno della fede questo web ha cercato di pubblicare una serie di documenti utili. Pensando in modo particolare ai giovani, sono stati diffusi i video che compongono la serie “La fede a 20 anni”, che sta suscitando riflessioni in ambito familiare, nelle parrocchie, nelle scuole e nei club giovanili.
Maria Spenger: libera dall'egoismo
A Graz (Austria), vive Maria con suo marito e le sue figlie. Oltre al lavoro familiare, è maestra di asilo. Come cooperatrice dell'Opus Dei, utilizza la formazione che riceve per non perdere la pace e incontrare Dio in tutto.
Forgiare l’argento, forgiare l’amore
Mirko e Rossella si sono da poco laureati in Scienze Storiche e pensano al loro futuro, professionale e familiare. La vita di coppia si costruisce con pazienza, certe volte con fatica, proprio come l’artigiano che lavora il metallo; alla fine però viene fuori un gioiello, con l’aiuto della Provvidenza.
Trovare lavoro
Scrivo per raccontare la mia esperienza: sono una giovane di 30 anni, sposata da cinque. Mio marito ha perso il lavoro nel settembre 2012, e ci siamo trovati in grosse difficoltà economiche, avendo anche un mutuo da pagare.
Qualcosa sta nascendo in Ucraina
Aliona è pedagogista, è sposata con Vadim e ha due figli. Vivono a Kiev, in Ucraina. Descrivono con entusiasmo come hanno conosciuto l’Opus Dei e la responsabilità che sentono di farlo conoscere nel loro Paese.
Pierluigi ha fatto dell'amore uno spettacolo
Pierluigi Bartolomei è Preside della Scuola di Formazione Professionale ELIS ma trova anche il tempo di occuparsi di famiglia promuovendo club giovanili e facendo cabaret "intelligente". Questa è la sua storia.
Mamma e poliziotta: non è come nei film
Paola, fedele dell'Opus Dei, commissario di polizia, madre di due figli e moglie di Antonio (anche lui commissario) si destreggia tra la lotta al crimine e le piccole grandi sfide quotidiane di una famiglia.
L'abbraccio di un santo
Articolo pubblicato in "El Regional de Zulia" da Fernando Chumaceiro, ex sindaco di Maracaibo (Venezuela).
Arrabbiature nel matrimonio
"Poco dopo che ci siamo sposati, abbiamo avuto la prima discussione, e ho pensato: 'Dio mio..., in che guaio mi sono cacciata!'", spiega Maita. Breve spezzone del documentario "Take a chance on hapiness", sulla felicità in famiglia.
Un viaggio verso la conversione
Soulino Sphabmixay era ancora bambino quando la sua famiglia fu costretta a fuggire dal Laos. La vittoria della rivoluzione comunista li condusse in Spagna, dove arrivarono nel 1980 come rifugiati politici. Questo lungo viaggio fu il modo scelto da Dio per avvicinarlo alla fede.










