Numero di articoli: 291

Strathmore, pioniere dell’educazione interrazziale in Kenia

Strathmore College nacque nel 1961 nel momento in cui il Kenia si preparava all’indipendenza. Quarant’anni dopo, il 95% degli studenti del College accedono all’Università, in un paese dove ogni anno sono disponibili circa 12.000 posti per 200.000 aspiranti.

Professionalità in casa: un corso per collaboratrici familiari

Il corso, alla sua prima edizione, è organizzato dal Centro Culturale Altai di Milano e si rivolge a donne, italiane e extracomunitarie, che vogliono fare della gestione della casa la propria professione. L’Altai, situato in un quartiere residenziale di Milano, propone diverse attività di formazione per lo sviluppo e l’arricchimento della personalità femminile.

Progetto ReachOut!, in un quartiere periferico di Manchester

Alcuni programmi educativi non obbligatori promossi da studenti universitari e giovani professionisti che da quasi dieci anni lavorano in una delle zone più depresse di Manchester. E le prospettive di crescita non mancano…

Elis, qui si formano gli studenti

"Il 90 per cento trova occupazione"

Missione solidale in Nicaragua. L’estate diversa dei giovani

“Hanno partecipato alla realizzazione di impianti sportivi per gli amici più svantaggiati”. Un campo di lavoro in Nicaragua promosso dall’Accademia dei Ponti di Firenze nell’agosto 2003. Articolo uscito su “La Nazione” il 20 agosto 2003.

Valrideau: un vibrante stile di vita

Mons. Luigi Ventura, Nunzio del Santo Padre in Canada, ha inaugurato con una Messa l’ampliamento della residenza per studentesse universitarie Valrideau, a Ottawa. Riproduciamo un articolo pubblicato su ‘Image Newspaper’.

La solidarietà se ne va all’estero

Un numeroso gruppo di universitarie del Club Villabianca ha partecipato a una iniziativa di solidarietà che la Fondazione Prodean ha organizzato a Setúbal, in Portogallo e a Bratislava, in Slovacchia. Per il terzo anno consecutivo le vacanze estive hanno consentito di fare compagnia a bambini che hanno problemi cerebrali e ad anziani.

Fabbrica degli occupati

“Studiano per diventare orologiai, periti, o specializzarsi dopo la laurea. Sicuri di trovare un lavoro e imparare a vivere con gli altri”. Articolo pubblicato su Panorama del 18 dicembre 2003.

Il “camion della salute”

Una unità medica mobile dell’Ospedale Universitario Australe, opera di apostolato dell’Opus Dei a Buenos Aires, ha percorso 13.000 km. facendo 3500 visite mediche. “Lavoriamo per creare una maggiore coscienza sanitaria tra i più disagiati”, afferma la dott.ssa Caterina Henson. Articolo pubblicato dal giornale “La Nación”.

Il Campus Bio-Medico annuncia la nascita del nuovo Policlinico

"Trigoria, in occasione del decennale". Articolo pubblicato su La Repubblica del 15 ottobre 2003.