Un patto scientifico per la mano cibernetica
“Intesa fra Weizmann Institute, Campus Bio-Medico e Fondazione per le Bioscienze. Oltre alla «protesi elettronica», sono allo studio altri tre progetti da un milione di euro l'uno”. Articolo pubblicato su Il Corriere della Sera del 21 dicembre 2004.
“Il care in Europa”: un’esperienza di servizio civile alla SAFI
La SAFI è una scuola Alberghiera dell’Associazione Centro Elis di Roma, dove le alunne imparano che la professione cui si dedicheranno non è solo una produzione di beni e servizi, ma è soprattutto un servizio offerto agli altri. In quest’ottica, ha assunto un’importanza fondamentale il progetto di servizio civile svolto all’estero e denominato “Il care in Europa”: Prendersi cura in Europa.
Terapie e ricerca: un campus a Roma
“E’ stata posta ieri la prima pietra del nuovo Campus Bio-Medico a Trigoria”. Riportiamo un articolo pubblicato su “La Stampa”.
El Salvador: un Centro di formazione professionale per la donna
Con i suoi 500.000 abitanti Soyapango è il comune di San Salvador che ha la maggiore densità di popolazione. In questa località sta prosperando Siramá-Prusia, un’attività sociale che si propone l’inserimento delle donne nel mercato del lavoro. In cinque anni di lavoro Siramá-Prusia è riuscita a preparare 1670 donne, non soltanto di Soyapango, ma anche di altre comunità vicine.
Prima pietra al Campus
Partono i lavori di costruzione dell’ateneo biomedico promosso dall’Opus Dei alle porte di Roma. Il ministro Sirchia: importante l’umanizzazione «del rapporto tra medico e paziente».
Volontari del pennello
San Josemaría affermava che uno degli aspetti della carità consiste nel “rendere più gradevole la vita agli altri”. Un modo di farlo può essere ridipingere la casa di una persona che non può permetterselo. È quello che hanno fatto a Malaga, in Spagna, alcuni ragazzi dell’Associazione Universitaria Alazores, stimolati da fedeli dell’Opus Dei. Articolo pubblicato su El País il 16 luglio 2004.
“Education is the key”
Il 21 novembre 2004 si è svolta l’inaugurazione del 40° anno formativo del Centro ELIS di Roma con la numerosa presenza di studenti, genitori ed ex-allievi, oltre ad autorità civili e religiose. Come ogni anno l’evento è stata un'occasione per annodare il passato con il futuro di un'istituzione che ha offerto formazione professionale, sportiva ed umana a oltre 10.000 giovani romani, italiani e stranieri.
Costarica : un gruppo di studentesse inizia una nuova attività sociale
La Carpio è un quartiere di San José di Costarica di 28.000 abitanti, molti dei quali immigrati nicaraguensi. Più del 50% della popolazione vive in condizioni difficili o di estrema povertà.
CIMA: una ricerca medica per trovare soluzioni alle malattie e alla sofferenza
Nell’Università di Navarra, opera apostolica dell’Opus Dei, i Principi delle Asturie hanno inaugurato il CIMA: un Centro di Ricerca di Medicina Applicata. 320 scienziati lavorano nelle quattro aree da cui hanno origine il 90% dei decessi in Occidente. Questa iniziativa “è frutto di un’innata propensione alla cura”.
“People First Society”, volontariato a Londra
“Lo sviluppo è un compito di ogni cittadino e non consiste solo nel cambiare una nazione o una comunità, bensì nel contribuire alla trasformazione di ogni persona. Tutti possiamo fare qualcosa”. Intervista a Carol Pascual, presidente del "People First Society", associazione studentesca che fonde la teoria dello sviluppo con azioni pratiche di volontariato.