Numero di articoli: 291

Centro Medico Monkole, i pensionati “in azione”

Inés Dorronsoro, Ramón Díaz e Antonio Medarde, messi insieme e sommando i dati, hanno 18 figli, 17 nipoti e più di un secolo di anni da ricercatori. Potrebbero essere tre pacifici pensionati, e invece hanno barattato la lettura e le passeggiate con un progetto nel cuore dell’Africa.

La Giornata dell'Africa

Il 25 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata dell'Africa. Per questo abbiamo scelto alcune notizie che si riferiscono a persone dell'Opus Dei, cooperatori e amici, che vivono e lavorano in questo continente.

Il volontariato dà un senso alla vita

Dal 1997 le Giornate Mediche “Ritornare a vedere senza le cataratte” hanno restituito la vista a quasi 900 persone di tutte le età a Tapla de Comonfort (Messico).

Università delle Ande

Fu fondata da un gruppo di persone convinte che l’amore per il lavoro ben fatto, predicato da San Josemaría, costituiva un valido ideale per formare cittadini.

Kimlea, una speranza per la donna delle campagne del Kenya

Nganga ha tre anni ed è denutrito. Chiediamo a una donatrice italiana di accollarsi le spese della sua alimentazione, compresi due bicchieri di latte al giorno...

Training of Trainers

Progetto TOT Training of Trainers (Formazione di formatori) per donne del Kenya interessate a dare vita a micro-imprese per migliorare le condizioni delle loro famiglie.

Come in un film di Indiana Jones

Anna Mestre dirige Adaia, un’associazione nata nel 2001 a Lleida, che aiuta le donne immigrate

Harambee concederà un premio a chi mostrerà il volto migliore dell’Africa

L’Africa è ancora oggi un continente sconosciuto. Questo vale non solo per chi non ha visitato le sue ricche foreste o i deserti che coprono il suo territorio; e vale anche per chi legge il giornale tutti i giorni...

CADI, in Uruguay

Centro di Appoggio allo Sviluppo Integrale per contribuire allo sviluppo comunitario e al miglioramento della qualità di vita del Quartiere Casavalle, in Montevideo

FCOM, Università di Navarra

Più di 55 anni di lavoro e 5.500 vecchi alunni avallano il lavoro della Facoltà di Comunicazione dell' Università di Navarra, un referente nel mondo della comunicazione.