Essere e diventare fratelli nella convivenza sociopolitica
Condividiamo un articolo pubblicato sul numero 73 di Romana, il bollettino semestrale della Prelatura della Santa Croce e Opus Dei. L'autrice è Maria Aparecida Ferrari, Associata di Etica Applicata nella Facoltà di Filosofia presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma.
Intervista al Card. Herranz: Benedetto e Francesco, due pontificati di grande complementarietà
In occasione della pubblicazione del libro “Due papi” (Piemme), condividiamo un estratto dell'intervista di Francesco Ognibene al Card. Julián Herranz, comparsa su Avvenire il giorno 14 ottobre 2023.
Il prelato incoraggia a unirsi alla giornata di digiuno e preghiera per la pace
Mons. Fernando Ocáriz, prelato dell'Opus Dei, incoraggia i membri dell'Opera a sostenere il desiderio di papa Francesco di pregare per la pace e ad aderire alla giornata di preghiera, astinenza e digiuno proposta dal cardinale Pierbattista Pizzaballa.
Che cos’è la perfezione per i cristiani?
L’anniversario della canonizzazione di san Josemaría ci regala l’occasione per riflettere sulla santità: cosa significa essere santi, e che cosa hanno in comune santità e perfezione? Don Luigi Vassallo approfondisce il tema in questo articolo.
Come vivere la sinodalità in famiglia?
Mercoledì 4 ottobre 2023 avrà luogo l’Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi nell’ambito del Sinodo 2021 - 2024. La sinodalità è una tappa di un percorso lungo, di un cammino iniziato molto tempo fa e che continuerà fin quando uomini, donne, bambini, anziani stringeranno relazioni di valore dando così grandi frutti alla Chiesa di Cristo.
Intenzione mensile generale: dal 2-X-2022 al 2-X-2024
Pubblichiamo l’intenzione che il Prelato propone ai fedeli e agli amici dell’Opus Dei per il periodo dal 2 ottobre 2022 al 2 ottobre 2024.
2 ottobre 1928, fondazione dell'Opus Dei: "Mentre leggevo quelle carte"
Un breve video in cui si racconta come è nata l'Opus Dei. "L’Opera di Dio non l’ha immaginata un uomo; già da molti anni il Signore l’ispirava a uno strumento inetto e sordo che la vide la prima volta il giorno dei Santi Angeli Custodi, il due ottobre millenovecentoventotto". (San Josemaría)
Numerari e numerarie: Apostoli che danno vita
La vocazione all’Opus Dei come numeraria e numerario: allargare il cuore al fine di trasmettere la vita di Dio ai membri dell’Opera e a quelli che con loro condividono un tratto del cammino verso il cielo.
Escriva.org, nuovo sito web: tutte le opere di san Josemaría in un click
'Escriva.org' è il sito web che raccoglie tutti gli scritti di san Josemaría Escrivá: è dotato di un ampio indice tematico e scritturistico, sostituisce 'escrivaworks.org' ed è stato realizzato in occasione dell'anniversario della prima edizione di Cammino (29 settembre 1939).
15 settembre 1975: il beato Álvaro succede a san Josemaría
Dopo la morte di san Josemaría, avvenuta il 26 giugno 1975, fu convocato un Congresso Elettorale per nominare il suo primo successore. Il beato Álvaro fu eletto all'unanimità il 15 settembre 1975. Ricordiamo questa data con alcuni brani tratti dalla biografia "Álvaro del Portillo. Il primo successore di san Josemaría alla guida dell'Opus Dei", scritta da Javier Medina.