Incontro di papa Francesco con i membri della Biomedical University Foundation dell'Universita Campus Bio-Medico di Roma
"Il malato prima della malattia. A questo vi incoraggiò il beato Álvaro del Portillo: a porvi ogni giorno a servizio della persona umana nella sua integralità". Riportiamo il discorso integrale.
16 ottobre 1931: “Abba, Padre!”
Il 16 ottobre del 1931, assorto nei pensieri, san Josemaría pregava in un tram di Madrid. Quella orazione - fatta per la strada - lo portò a comprendere con particolare chiarezza che era figlio di Dio. "Abba, Padre!", pregò a voce alta.
Sinodo 2021-2023: La voce di Dio è una "brezza leggera"
In occasione di un incontro con i fedeli della diocesi di Roma, papa Francesco ha voluto parlare dell'inizio del Sinodo che avrà a tema proprio la sinodalità della Chiesa: "la sinodalità esprime la natura della Chiesa, la sua forma, il suo stile, la sua missione".
Mons. Fernando Ocáriz: La vita spirituale ha un impatto sulle sorti del mondo
Il 4 ottobre 2021 è stato inaugurato il nuovo Anno Accademico della Pontificia Università della Santa Croce. Mons. Fernando Ocáriz, prelato dell’Opus Dei e Gran Cancelliere dell'Università ha presieduto la Santa Messa e ha pronunciato alcune parole dopo la lezione inaugurale del prof. Giorgio Faro.
Che cos'è "l'intenzione mensile" nell'Opus Dei?
Una breve spiegazione su cos'è l'intenzione mensile per la quale pregano i fedeli dell'Opus Dei e i loro amici.
Le intenzioni di preghiera del Papa per ottobre 2021
"Gesù chiede a tutti noi, e anche a te, di essere discepoli missionari. Sei pronto"? Papa Francesco in questo mese di ottobre ci chiede di pregare perché la testimonianza di vita di ogni battezzato "abbia il sapore del Vangelo".
Lettere, Volume I: Pubblicate in italiano alcune lettere inedite di san Josemaría ai fedeli dell'Opus Dei
La santificazione della vita ordinaria, l’umiltà, il servizio e l’annuncio di Cristo sono i temi che riempiono quattro lettere che san Josemaría scrisse ai fedeli dell’Opus Dei. Da oggi queste lettere, pubblicate dalle Edizioni Ares, sono disponibili in italiano.
Novantatré anni, grazia di Dio e buon umore
Che cos’è oggi “l’ordinario” che siamo chiamati a santificare, quando tante situazioni straordinarie sono all’ordine del giorno? Una riflessione di don Giovanni Vassallo in occasione del novantatreesimo anniversario della fondazione dell’Opus Dei (2 ottobre 1928).
Vivere la gioia dell’amore in famiglia (III): Lasciare il lavoro al lavoro
Elisabetta e Andrea sono sposati da quasi dieci anni e hanno due figli piccoli. Quanto è difficile per i genitori staccare quando si finisce di lavorare? In occasione dell’anno “Famiglia Amoris Laetitia”, proponiamo una serie di testimonianze di famiglie che vivono le sfide di ogni giorno in una prospettiva cristiana.
Mons. Fazio ai libanesi: il prelato dell’Opus Dei vi è vicino
Il vicario ausiliare della Prelatura è stato in Libano dal 9 al 14 settembre, inviato dal prelato, mons. Fernando Ocáriz, per dimostrare la vicinanza del prelato a una nazione che sta attraversando un periodo di difficoltà.