Con chi non può né vedere né udire
Vicente Franco Gil lavora in una associazione senza fini di lucro che si trova in Aragona,in Spagna, e che si dedica all’assistenza di persone sorde e cieche. Essa si occupa anche delle loro famiglie e di coloro che li assistono, che divengono per così dire le loro mani e le loro orecchie. Ecco la sua testimonianza.
Harambee: tutti insieme per l'Africa
E' questo lo spirito della premiazione avvenuta a Roma in Campidoglio il 14 novembre mattina. Il Premio Harambee è stato consegnato a due documentari sull'Africa di Gabriel Otonoku, nigeriano, e Jim Fahy, irlandese, vincitori della II edizione, per le due categorie previste: “produzioni africane” e “produzioni non africane”.
Harambee: tutti insieme per l'Africa
Il Premio Harambee è stato consegnato a due documentari sull'Africa di Gabriel Otonoku, nigeriano, e Jim Fahy, irlandese, vincitori della II edizione, per le due categorie previste: “produzioni africane” e “produzioni non africane”.
Sacerdote sulla terra, in mare e nell'aria
Come cappellano dell'Accademia Navale del Venezuela, don Juan José Sánchez Denis ha dovuto imparare a nuotare sott’acqua, anche se prima di diventare sacerdote già si lanciava con il paracadute. Abita a La Guaira, in Venezuela, ed è membro della Società Sacerdotale della Santa Croce.
Incontro con Giovanni Minoli alla Rui
Martedì sera, 7 novembre, alla Residenza Universitaria Internazionale di Roma. Giovanni Minoli, il noto autore della trasmissione RAI “La storia siamo noi”, ha impresso un ritmo incalzante al suo incontro con gli studenti, che gli hanno posto molte domande e lo hanno salutato alla fine con un applauso record.
La famiglia, il lavoro e l'Opus Dei raccontati da una madre
Caterina Altomare, soprannumeraria dell’Opus Dei, madre di 6 figli, funzionario tributario, sposata con Egidio, racconta della sua famiglia e del suo lavoro, e non cerca neppure di nascondere la sua "resistenza" prima di rispondere alla chiamata di Dio.
Le novità del sito di san Josemaría
Il sito www.josemariaescriva.info pubblica alcune informazioni sulla devozione a questo santo. Le novità principali sono la prossima uscita della rivista "Studia et Documenta" e le nuove intitolazioni di strade e piazze a san Josemaría.
L'Istituto Storico san Josemaría Escrivá pubblica una rivista specializzata
La figura di san Josemaría e la storia dell'Opus Dei stanno suscitando un interesse sempre maggiore fra gli storici, i sociologi, gli umanisti, i giuristi, gli studiosi di spiritualità e molte altre persone che studiano la vita della Chiesa Cattolica
"Madre Immacolata, fa' che mi muova esclusivamente l'Amore"
L'8 dicembre si celebra la Solennità dell'Immacolata Concezione. In occasione di questa festa offriamo alcuni testi di san Josemaría sulla devozione a Maria Immacolata.
"Mi importa che tu sia contenta e fedele…"
Angelica Cimini, da 40 anni numeraria ausiliare dell’Opus Dei, racconta della sua vocazione, sorta nell'intimità di una famiglia cristiana e grazie all'esempio dei genitori, e del suo lavoro professionale, che consiste nell’occuparsi dei servizi di base in un centro dell’Opus Dei.