La storia di Antek, piccolo cavaliere coraggioso
“Mamma, sto per morire?”, domandava Antek. La malattia e il dolore di un bimbo pongono interrogativi cui è difficile rispondere. Antek, cinque anni, ha dato ad essi un senso. Ecco la sua storia.
Benedetto XVI: "Giovani costruite un futuro di speranza per l'umanità"
Le parole del Papa nell'omelia della Santa Messa conclusiva della XXIII Giornata Mondiale della Gioventù:"Come sorgente della nostra nuova vita in Dio, lo Spirito Santo è anche, in un modo molto vero, l’anima della Chiesa, l’amore che ci lega al Signore e tra di noi e la luce che apre i nostri occhi per vedere le meraviglie della grazia di Dio in tutti noi”.
"Karol stimava molto l'Opus Dei"
Intervista al Cardinal Deskur: amico sin dalla gioventù di Giovanni Paolo II. Nelle sue risposte il Cardinale ricorda l'amicizia e la preghiera del Papa e la sua stima per san Josemaría.
In Calabria e Sicilia, sessant'anni dopo
Nel giugno di quest’anno 2008 ricorre il sessantesimo anniversario del primo viaggio apostolico di san Josemaría Escrivá nel Sud d’Italia. Partito da Roma il 18 giugno, in auto con don Álvaro del Portillo e altre tre persone, vi rientrò il 23, dopo avere toccato varie località.
Angela Fortunato
Angela lavora nel campo della Sanità negli Stati Uniti. In questo video racconta il suo incontro con la vocazione come numeraria, ricordando come ha imparato a pregare e ad accettare la volontà di Dio. Inglese, con sottotitoli.
Il Papa insieme ai giovani e le foto a Kenthurst
Giovedì 17 luglio alle 14:30 (ora locale), il Santo Padre è giunto al Molo di Rose Bay, dove è stato accolto dai capi anziani della popolazione aborigena dell’Australia. Durante la cerimonia sono stati eseguiti canti di benvenuto nel dialetto aborigeno locale e nelle varie lingue delle popolazioni indigene dell’Oceania.
Un’esistenza spesa pienamente al servizio del Signore
Alle 20.55 di lunedì 30 giugno a Genova è morto don Mario Lantini. Il Signore ha voluto che cominciasse con noi l'Anno Paolino e lo ha chiamato nel giorno dei martiri cristiani di Roma, quelli che facevano apostolato nel bel mezzo della strada. Proprio a Roma un amico gli parlò di vocazione all'Opera nel 1948.
Verso l’ottantesimo: alcune novità editoriali
L’Opus Dei è una realtà giovane della Chiesa Cattolica e continua a suscitare interesse e curiosità. In questo 2008, ottantesimo anniversario dalla fondazione che si celebrerà il 2 ottobre, vari autori e case editrici si sono cimentati nello studiare e approfondire questa istituzione sotto diversi aspetti.
Un pomeriggio venne a casa nostra…
Ettore Albertazzi, un professionista torinese, racconta il suo secondo e decisivo incontro con l’Opus Dei, dopo il primo avvenuto negli anni universitari.
Calabria, terra di santi
Al Santuario di S. Francesco di Paola giungono ogni anno moltissimi pellegrini e non c’è calabrese che non vi sia legato e non vi ritorni spesso. Al santo di Paola era devoto anche san Josemaría Escrivá perché, dal 1920 al 1924, seminarista prima e poi giovanissimo rettore, aveva frequentato il Seminario diocesano di Saragozza, intestato proprio a S. Francesco