L’influenza del gioco del calcio sui malati di cancro
La ricerca è stata elaborata congiuntamente da esperti ricercatori spagnoli del Centro di Cure Palliative Laguna, dell’Ospedale Sant Jaume i Santa Magdalena e dell’Università di Girona.
Benedetto XVI visita il Libano
Viaggio apostolico del Papa in Libano (14-16 settembre 2012) per la firma e la pubblicazione dell'Esortazione Apostolica Post-sinodale per il Medio Oriente.
I 10 anni di Harambee a favore dell’Africa
Il messaggio sociale di san Josemaría Escrivá. Harambee: l’iniziativa nacque in occasione della canonizzazione del fondatore dell’Opus Dei il 6 ottobre 2002.
In carcere mi hanno dato un libro…
Avevo 29 anni e da due mi trovavo in prigione per un reato che avevo commesso. Consideravo Dio molto lontano dalla mia vita. Vedevo Lui lontano, lassù in cielo, e io sulla terra. L’unica cosa che avevo chiara era che Dio esiste.
"Per ogni dove in terra è Paradiso"
Il 13 0ttobre 2012 alle 20.30, presso l'Oratorio del Gonfalone, in Via del Gonfalone 32a,a Roma, sarà rappresentata la rapsodia drammatica "Per ogni dove in terra è Paradiso" di Mirella Rossi, ispirata all'omelia "Amare il mondo appassionatamente" di san Josemaría Escrivá.
Residenza studentesca Nideck: la parola ai non-cristiani
C’è qualcuno che pensa che le residenze dell’Opus Dei siano riservate agli studenti cattolici. Non è affatto vero! Alik e Timur, originari di Cabardino-Balcaria una Repubblica del Caucaso, sono mussulmani, mentre Kami è turco e ortodosso.
Al Monaldi di Napoli
Domenica 9 settembre è stata collocata e benedetta un’immagine di san Josemaría Escrivá nella Cappella del Crocifisso dell’Ospedale Monaldi.
Il sacerdote e l’Anno della Fede
Il libro “Vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto”, di don Marco Busca, edizioni Velar Marna, 2012, vuole suggerire un percorso che può condurre il sacerdote diocesano, come dice il sottotitolo, sulle tracce della santità nel ministero sacerdotale.
Un omaggio con 80.000 fiori
Nel giugno del 2002, lo staff organizzativo della cerimonia di canonizzazione del Fondatore dell’Opus Dei mi chiese di farmi carico del disegno e della supervisione della decorazione di Piazza San Pietro e della Basilica di Sant’Eugenio. Il lavoro era lo stesso, ma le dimensioni si ingigantivano…
Oskari: da “Google” alla donazione a Dio
Oskari è un finlandese che nel 2001 cominciò a interessarsi della fede cristiana. Ora è un numerario dell’Opus Dei. In questa intervista televisiva spiega perché vive il celibato e come ha percorso questo cammino (Video: 9 minuti. In finlandese, sottotitolato).










