«Il Giubileo del 2025, insieme alla dimensione essenziale della speranza, ci deve spingere ad una sempre maggior consapevolezza del fatto che la fede è un pellegrinare e che noi su questa terra siamo pellegrini. Non turisti né girovaghi: non ci spostiamo a caso, esistenzialmente parlando. Siamo pellegrini. Il pellegrino vive il suo camminare all’insegna di tre parole-chiave: il rischio, la fatica, la meta». (Papa Francesco, prefazione al libro "La fede è un viaggio")
Il Giubileo invita tutti i fedeli a intraprendere un cammino di fede. Per vivere al meglio questo pellegrinaggio, però, è importante prepararsi, pianificare il tragitto e conoscere la meta.
Ecco alcuni luoghi di Roma da visitare durante il Giubileo:
1) La Via Appia, considerata la Regina delle strade, per la sua lunghezza e la sua straordinaria bellezza. È la strada da cui, come riportano gli Atti degli Apostoli, san Paolo entrò a Roma.
2) Il Colosseo, testimonianza eloquente della grandezza dell’antica civiltà romana.
3) Il Pantheon, tempio per eccellenza degli antichi Romani. Nell’anno 609 papa Bonifacio IV lo trasformò nella chiesa di Santa Maria ai Martiri.
4) Le Catacombe di San Callisto, che nel secondo secolo alcuni fedeli cristiani cominciarono a utilizzare come luogo di sepoltura per i loro fratelli nella fede.
Durante il Giubileo, le Chiese Giubilari diventano luoghi di raccoglimento e preghiera. Sono chiese dove i pellegrini possono partecipare a catechesi, ricevere il sacramento della Riconciliazione e vivere momenti di forte esperienza spirituale.
Segnaliamo alcune Chiese Giubilari a Roma:
- Chiesa di San Salvatore in Lauro
- Chiesa di San Paolo alla Regola
- Chiesa di Santa Maria in Vallicella
- Chiesa di S. Andrea delle Fratte
- Santuario della Madonna del Divino Amore
- Chiesa di Santa Prisca
- Chiesa di Santa Maria Addolorata
Clicca qui per scaricare la mappa delle Chiese Giubilari
6) La Porta Santa
Durante l'Anno Santo i pellegrini hanno la possibilità di varcare la soglia della Porta Santa.
Nel passare questa soglia, ci si ricorda del vangelo di Giovanni: “Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo”. Il gesto esprime la decisione di seguire e di lasciarsi guidare da Gesù, che è il Buon Pastore.
Originariamente, vi era un’unica Porta Santa, quella della Basilica di S. Giovanni in Laterano, ma per permettere ai numerosi pellegrini di compiere il gesto, anche le altre Basiliche romane hanno offerto questa possibilità. Tra queste c’è anche Santa Maria della Pace.
7) Il Pellegrinaggio delle sette Chiese
Uno dei pellegrinaggi più significativi e storici di Roma è il Pellegrinaggio delle Sette Chiese, ideato nel XVI secolo da San Filippo Neri. Si tratta di un percorso di circa 25 chilometri che attraversa tutta la città, passando per le basiliche principali e arrivando fino alle catacombe. Questo pellegrinaggio rappresenta un'opportunità di riflessione profonda sulla propria vita spirituale, un cammino di conversione e di cambiamento.
Clicca qui per scaricare la mappa del Pellegrinaggio delle sette Chiese