Pensavo che la santità fosse qualcosa riservato solo ai sacerdoti e ai religiosi
Roger Bissonnette, autista di autobus per la scuola, Quebec, Canada
L’Opus Dei, senza cambiare niente, mi ha cambiato del tutto
Gustavo Calvo, fantino, architetto e pittore
Sassari dedica una strada a San Josemaría Escrivá
La strada che costeggia piazza Sacro Cuore ha un nome: domenica 24 novembre 2002 è stata intitolata a San Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei. Sassari ha seguito l'esempio di numerose città che hanno dedicato una via al sacerdote beatificato nel 1992 e canonizzato da Papa Giovanni Paolo II il 6 ottobre 2002.
Messe di ringraziamento
Dall’8 al 10 ottobre si sono celebrate, in 16 chiese di Roma, 29 messe di ringraziamento per la canonizzazione di Josemaría Escrivá, presiedute da vari cardinali e vescovi. Le messe sono state celebrate in 18 lingue.
Rassegna stampa della canonizzazione
Riportiamo di seguito l'elenco completo degli articoli più interessanti pubblicati sulla stampa italiana intorno alla canonizzazione di Josemaría Escrivá.
La lezione di Josemaría Escrivá
“In scena la rivoluzione del quotidiano”. Editoriale di Francesco Ognibene, pubblicato su Avvenire il 6 ottobre 2002.
San Josemaría lavoratore
“Oggi la canonizzazione di Josemaría Escrivá, il sacerdote spagnolo fondatore dell’Opus Dei”. Articolo di Gianfranco Ravasi pubblicato su Il sole 24 ore il 6 ottobre 2002.