‘Aprite le finestre’: la canzone che san Josemaría desiderò per il suo congedo da questa terra
La canzone “Aprite le finestre” fu il brano con cui la cantante Franca Raimondi vinse il Festival di Sanremo del 1956. A san Josemaría piacque e la interpretò come un’espressione semplice e luminosa della speranza cristiana nella vita eterna. A coloro che gli stavano accanto confidò che gli sarebbe piaciuto che venisse cantata nel momento della sua morte.
Gesù Cristo nostra speranza. II. La vita di Gesù. Le guarigioni. 11. La donna emorroissa e la figlia di Giairo. «Non temere, soltanto abbi fede!» (Mc 5,36)
Papa Leone XIV prosegue il ciclo di catechesi per il Giubileo invitandoci a meditiare sulle guarigioni di Gesù come segno di speranza.
Il Dies Natalis di san Josemaría, fondatore dell’Opus Dei
In questo articolo, Jose Luis Gonzales Gullón ripercorre ora per ora l’ultimo giorno su questa terra di san Josemaría, morto il 26 giugno 1975, cinquant’anni fa.
26 giugno 2025: nuovo sito di san Josemaría e nuove testimonianze per i suoi 50 anni in Cielo
Per celebrare i cinquant’anni dalla nascita al Cielo di san Josemaría (26 giugno 1975), condividiamo una nuova versione del sito web dedicato al fondatore dell’Opus Dei, segnalando i nuovi contenuti.
Per l’Opus Dei “nessun banco”
In questo editoriale scritto per i 50 anni dalla nascita al Cielo di san Josemaría, don Mario Filippa approfondisce alcuni aspetti della visione del fondatore sull’impatto dell’Opus Dei nella realtà contemporanea.
Don Gérard Thieux racconta Josemaría Escrivá | Storie stra/ordinarie
Il prossimo 26 giugno è il 50° anniversario della morte di San Josemaría Escrivá e in questa testimonianza personale, don Gérard Thieux, sacerdote che attualmente vive in Bretagna, regione all'estremo nord-ovest della Francia, tratteggia la figura del fondatore dell' Opus Dei, definito da San Giovanni Paolo II "il santo dell'ordinario".
P. Ambrogio Eszer su san Josemaria Escrivà, servo fedele
In occasione del 50° anniversario della nascita al Cielo di san Josemaría condividiamo la testimonianza di P. Ambrogio Eszer, relatore generale della Congregazione per le Cause dei Santi (✟ 13 aprile 2010), tratta da “Así le vieron”, libro che raccoglie testimonianze sul fondatore dell’Opus Dei.
Nicola, dal coro dei bambini all’inno per san Josemaría e per il beato Álvaro
Nicola è un avvocato che fin da bambino ha coltivato una grande passione per la musica. In questa intervista ci racconta la sua storia e di come sia nata l’idea di comporre un inno dedicato a san Josemaría.
Audio di vita cristiana: San Josemaría ha saputo trasmettere l'amore che riempiva il suo cuore
Il 26 giugno di quest'anno ricorrono i 50 anni dalla nascita al Cielo di san Josemaría. In questa breve meditazione audio don Dario Salimbeni ricorda alcune caratteristiche del fondatore dell'Opus Dei.
La preistoria dell’Opus Dei in Italia
Il 23 giugno 1946 san Josemaria giunse a Roma per la prima volta. Per festeggiare questa ricorrenza condividiamo un video nel quale sono raccolte testimonianze dei primi tempi dell’Opus Dei in Italia.