La devozione alla Via Crucis all'inizio della Quaresima
Attraverso gli scritti ed i ricordi di don Álvaro e del Prelato dell'Opus Dei, mons. Echevarría; ripercorriamo la devozione e gli insegnamenti di san Josemaría sulla Passione e Resurrezione di Cristo; in occasione dei 25 anni dalla prima pubblicazione dell'opera Via Crucis.
Lo Spirito Santo, Amore che porta all’Amore
Javier Echevarría, ‘Itinerari di vita cristiana’, Edizioni ARES, 2001. (Cap. 3). Un testo sulla Terza persona della Santissima Trinità, il ‘Grande Sconosciuto’.
Maria santissima, Madre di Dio e Madre nostra
Javier Echevarría, ‘Itinerari di vita cristiana’, Edizioni ARES, 2001. (Cap. 4). In questo testo il Prelato afferma che Colei che è al di sopra degli angeli e dei santi, ha condotto una esistenza normale.
Costituzione Apostolica “Ut sit”
Con questa bolla Giovanni Paolo II erige l’Opus Dei in Prelatura Personale. È il 28 novembre 1982.
Centenario della nascita del fondatore dell’Opus Dei
Il 9 gennaio 2002 si sono compiuti cento anni dalla nascita del fondatore dell’Opus Dei. In questa sezione potete trovare alcune delle attività che diversi enti e istituzioni hanno organizzato in molti Paesi in occasione di questo anniversario.
Esortazione Apostolica ‘Christifideles laici’
Giovanni Paolo II (Cap I. nn. 16 e 17). In questo testo la Chiesa riflette sulla vocazione e sulla missione dei laici nella Chiesa e nel mondo. Il 98% dei fedeli dell’Opus Dei sono laici.
Statuti
Gli statuti dell’Opus Dei, nella versione ufficiale in latino, definiscono con precisione la configurazione giuridica di questa prelatura, la sua organizzazione e i suoi fini. Sono stati emanati da Giovanni Paolo II nel 1982 ("L’itinerario giuridico dell’Opus Dei”, A. de Fuenmayor, V. Gómez-Iglesias, J.L. Illanes, Giuffrè Editore, 1991, pagg. 875-914).
Catechismo della Chiesa Cattolica
Riportiamo alcuni punti (nn. 874-913) sulla costituzione gerarchica della Chiesa, la vocazione dei laici e la loro partecipazione alla missione sacerdotale, profetica e regale di Cristo.
Omelia durante la beatificazione (17.V.1992)
Riportiamo le parole di Giovanni Paolo II diceva davanti a migliaia di fedeli di tutti i continenti, il 17 maggio 1992, giorno della proclamazione dei beati Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei, e di Josephina Bakhita, religiosa canossiana.
“Lasciare operare Dio”
Articolo del Cardinale Joseph Ratzinger su san Josemaría Escrivá (L’Osservatore Romano, 6-X-2002). Il Cardinale Ratzinger, allora prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, scrive intorno alla spirito diffuso da san Josemaría e alla personalità del fondatore.










