Numero di articoli: 8580

Suisse Romande

L’Opus Dei è presente nelle tre zone linguistiche della Svizzera. Vi si trovano residenze universitarie, centri culturali, clubs giovanili ecc. Certe attività hanno luogo anche in case private o in una chiesa.

Mons. Javier Echevarría, Prelato dell'Opus Dei. Roma, 26 giugno 2008

La festività odierna, oltre a ricordarci che la chiamata – la vocazione cristiana! – alla santità trova il suo fondamento nella realtà della nostra filiazione divina, ci invita a considerare la cornice in cui si inquadra questa chiamata: la normale vita quotidiana e, in concreto, il lavoro professionale e la vita in famiglia, che riempiono la maggior parte delle nostre giornate.

Notizie

La nuova Torrescalla

Il Collegio Torrescalla a Milano si presenta alla comunità universitaria dopo 14 mesi di lavori di restyling che hanno interessato tutta la struttura.

Dall'Opus Dei

I Fori Romani

Tra le rovine del Foro Romano è facile che venga in mente l’idea che tante volte usava san Josemaría per descrivere l’Opus Dei in poche parole: il modo più semplice di capire l’Opus Dei è pensare alla vita dei primi cristiani.

Il secondo numero di “Studia et Documenta”

"Studia et Documenta" è una rivista scientifica edita dall’Istituto Storico San Josemaría Escrivá e contiene articoli sul santo e sulla storia dell’Opus Dei. È stato appena pubblicato il secondo volume.

Dall'Opus Dei

36 nuovi sacerdoti della Prelatura dell'Opus Dei

Il 24 maggio il Prelato dell’Opus Dei, Mons. Javier Echevarría, conferisce l’ordinazione sacerdotale a 36 fedeli della Prelatura nella Basilica di Sant’Eugenio, a Roma, alle ore 16.

Dall'Opus Dei

Video del viaggio del Prelato a Barcellona

Pubblichiamo alcune immagini del viaggio di Mons. Javier Echevarría a Barcellona dal 16 al 18 maggio 2008.

Opus Dei

Il Papa ai giovani: “Non seguite le mode e i falsi miti”

Gesù è la scelta fondamentale per rimanere veramente giovani

Dal Papa

Nel dolore ho trovato la verità

María Dolores, madrilena, madre di 4 figli, impiegata e membro attivo della Associazione del Presepe di Madrid, racconta come si è avvicinata alla fede

Testimonianze

Non cambierei per nessuna cosa al mondo

Margherita Calzetta, una numeraria ausiliare romana, racconta il suo incontro con l’Opus Dei e la sua scoperta del valore del lavoro della casa, tanto da decidersi a lasciare il lavoro di ragioniera che svolgeva con soddisfazione per assumersi la cura, a livello professionale, dei centri dell’Opera. Attualmente vive e lavora a Palermo.

Testimonianze