Passa al contenuto principale
  • Contatti
  • Facebook link
  • X link
  • Youtube link
  • Flickr link
  • Instagram link
  • Soundcloud link
  • RSS link

Cooperatori dell'Opus Dei

  • Homepage Opus Dei
  • Pulsante Menu
  • Contatti
  • Pulsante Ricerca
 
Menù
Contatti
Ricerca
  • Opus Dei Homepage
  • Chi sono?
  • Conversazioni per la formazione
    • Essere persona
    • Le virtù
    • Frequentare Dio
    • Vita matrimoniale
    • Fidanzamento
    • Famiglia ed educazione dei figli
    • Vita professionale
    • Nuova evangelizzazione
    • Riassunti di fede cristiana
  • Testimonianze
  • Domande
    • Seguici
    • Facebook link
    • X link
    • Youtube link
    • Flickr link
    • Instagram link
    • Soundcloud link
    • RSS link
  • RicercaRicerca il testo...
Ricerca
RicercaChiuso
  1. Riassunti di fede cristiana
  • TEMA 1. La esistenza di Dio

    La dimensione religiosa caratterizza l'essere umano. Purificate dalla superstizione, le espressioni della religiosità umana mostrano con chiarezza che esiste un Dio creatore.

  • TEMA 2. La Rivelazione

    Dio si è rivelato come Essere personale, per mezzo di una storia di salvezza, e ha creato ed educato un popolo che fosse custode della sua Parola e preparasse l'Incarnazione di Gesù.

  • TEMA 3. La fede soprannaturale

    La virtù della fede è una virtù soprannaturale che rende l’uomo capace di assentire fermamente a tutto ciò che Dio ha rivelato.

  • TEMA 4. La natura di Dio e il suo operare

    Davanti alla parola di Dio che si rivela c’è posto solo per l’adorazione ed il ringraziamento; l’uomo cade in ginocchio davanti a un Dio che, pur essendo trascendente, è "interior intimo meo".

  • TEMA 5. La Santissima Trinità

    È il mistero centrale della fede e della vita cristiana. I cristiani sono battezzati nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

  • TEMA 6. La Creazione

    La dottrina della creazione costituisce la prima risposta agli interrogativi fondamentali sulla nostra origine e il nostro fine.

  • TEMA 7. L’elevazione soprannaturale e il peccato originale

    Nel creare l’uomo, Dio lo costituì in uno stato di santità e giustizia; inoltre gli offrì la possibilità di partecipare alla sua vita divina, mediante il buon uso della propria libertà.

  • TEMA 8. Gesù Cristo, Dio e Uomo vero

    Gesù Cristo ha assunto la natura umana continuando ad essere Dio: è vero Dio e vero uomo.

  • TEMA 9. L’Incarnazione

    È la dimostrazione per eccellenza dell’Amore di Dio verso gli uomini, perché la Seconda Persona della Santissima Trinità – Dio – si fa partecipe della natura umana in unità di persona.

  • TEMA 10. La Passione e Morte sulla Croce

    Gesù è morto a causa dei nostri peccati (cfr. Rm 4, 25) per liberarci da essi e riscattarci alla vita divina.

  • TEMA 11. Risurrezione, Ascensione e seconda venuta di Cristo

    La Risurrezione di Cristo, come dice San Paolo, è una verità fondamentale della nostra fede (cfr. 1 Cor 15, 13-14). Con essa Dio ha aperto all’uomo la via per la vita eterna.

  • TEMA 12. Credo nello Spirito Santo. Credo la Santa Chiesa cattolica

    Lo Spirito Santo unisce intimamente i fedeli con Cristo in modo da formare un solo corpo, la Chiesa. In essa c’è diversità di membra e di funzioni.

  • TEMA 13. Credo nella Comunione dei santi e nel perdono dei peccati

    La Chiesa è communio sanctorum: una comunità di tutti quelli che hanno ricevuto la grazia rigeneratrice dello Spirito, per cui sono figli di Dio e fratelli di Gesù Cristo.

  • TEMA 14. La storia della Chiesa

    La Chiesa continua e sviluppa nella Storia la missione di Cristo, sostenuta dallo Spirito Santo. Nella storia della Chiesa è presente un forte intreccio tra il divino e l’umano.

  • TEMA 15. La Chiesa e lo Stato

    La salvezza che ci ha guadagnato Cristo, e quindi la missione della Chiesa, riguarda l’uomo nella sua integrità: sia come singolo che come membro della società.

  • TEMA 16. Credo nella risurrezione della carne e nella vita eterna

    Questa verità afferma la pienezza della vita immortale alla quale è destinato l’uomo. Ci ricorda la dignità della persona, e in particolare del suo corpo.

  • TEMA 17. La liturgia e i sacramenti in generale

    La liturgia cristiana è essenzialmente actio Dei, che ci coinvolge in Gesù per mezzo dello Spirito (cfr. Es. Ap. Sacramentum caritatis, n. 37).

  • TEMA 18. Il battesimo e la confermazione

    Attraverso il battesimo viene concessa al cristiano la giustificazione. Con la confermazione si arricchisce il patrimonio battesimale con i doni soprannaturali della maturità cristiana.

  • TEMA 19. L’Eucaristia (1)

    L’Eucaristia è il memoriale della Pasqua di Cristo. Nella liturgia della Chiesa si riattualizza il suo unico sacrificio.

  • TEMA 20. L’Eucaristia (2)

    La Santa Messa è sacrificio in un senso proprio e singolare, in quanto ri-presenta (rende presente), nell’oggi della celebrazione liturgica della Chiesa, l’unico sacrificio della nostra redenzione, perché ne è il memoriale e ne applica il frutto.

  • TEMA 21. L’Eucaristia (3)

    La fede nella presenza reale di Cristo nell’Eucaristia ha portato la Chiesa a tributare il culto di latria al Santissimo Sacramento, sia durante la liturgia della Messa che al di fuori della sua celebrazione.

  • TEMA 22. La Penitenza (1)

    Cristo ha istituito il sacramento della Penitenza per offrirci la possibilità di tornare a convertirci e di ricuperare, quando la perdiamo, la grazia della giustificazione ricevuta nel battesimo.

  • TEMA 23. La Penitenza (2)

    Cristo ha affidato il ministero della riconciliazione ai suoi Apostoli, che lo hanno trasmesso ai loro collaboratori. I sacerdoti possono perdonare i peccati nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

  • TEMA 24 (1). L’Unzione degli infermi

    Per un cristiano la malattia, e la stessa morte, possono e debbono essere vissuti in modo da santificarsi e redimere con Cristo. L’Unzione degli infermi è un aiuto in questo.

  • TEMA 24 (2). L’Ordine sacro

    Mediante il sacramento dell’Ordine viene conferita una partecipazione al sacerdozio di Cristo-Capo. Il sacerdozio ministeriale si distingue essenzialmente dal sacerdozio comune dei fedeli.

  • TEMA 25. Il matrimonio

    L’intima comunità di vita e di amore coniugale tra uomo e donna è sacra, ed è strutturata in base a leggi stabilite dal Creatore, che non dipendono dall’arbitrio umano.

  • TEMA 26. La libertà, la legge e la coscienza

    Dio ha voluto l’uomo libero affinché possa cercare il suo Creatore e Redentore senza coercizione.

  • TEMA 27. La moralità degli atti umani

    L’agire è moralmente buono quando le scelte della libertà sono conformi al vero bene dell’uomo.

  • TEMA 28. La grazia e le virtù

    La grazia è la sorgente dell’opera di santificazione; guarisce ed èleva la natura rendendoci capaci di comportarci come figli di Dio.

  • TEMA 29. La persona e la società

    Per la persona umana la vita sociale non è una qualcosa di secondario, ma è richiesta dalla sua natura: la persona cresce e adempie la propria vocazione solo in unione con gli altri.

  • TEMA 30. Il peccato personale

    Peccato è una parola, un atto o un desiderio contrario alla legge eterna. È un’offesa a Dio, che lede la natura dell’uomo e attenta alla solidarietà umana.

  • TEMA 31. Il Decalogo. Il primo comandamento

    Gesù Cristo ci ha insegnato che per salvarsi è necessario osservare i comandamenti che contengono l’essenza della legge morale naturale. Il primo comandamento è duplice: l’amore a Dio e l’amore al prossimo per amore a Dio.

  • TEMA 32. Il secondo e il terzo comandamento del Decalogo

    Il secondo comandamento della Legge di Dio prescrive di rispettare il nome del Signore, mentre il terzo comanda di santificare le feste.

  • TEMA 33. Il quarto comandamento del Decalogo: onorare il padre e la madre

    Il quarto comandamento riguarda espressamente il rapporto dei figli con i genitori. Si riferisce anche ad altri rapporti familiari, educativi, lavorativi, ecc.

  • TEMA 34. Il quinto comandamento del Decalogo

    La vita umana è sacra perché, fin dal suo inizio, comporta l’azione creatrice di Dio e rimane per sempre in una relazione speciale con il Creatore.

  • TEMA 35. Il sesto comandamento del Decalogo

    Dio è amore, e il suo amore è fecondo. Di questa fecondità ha voluto fare partecipe la persona umana, associando la generazione a uno specifico atto d’amore tra un uomo e una donna.

  • TEMA 36. Il settimo comandamento del Decalogo

    Il settimo comandamento proibisce di prendere o di tenere ingiustamente i beni del prossimo e di arrecare danno al prossimo nei suoi beni.

  • TEMA 37. L’ottavo comandamento del Decalogo

    Con la grazia di Cristo il cristiano può fare in modo che la sua vita sia governata dalla verità.

  • TEMA 38. Il nono e il decimo comandamento del Decalogo

    Questi due comandamenti aiutano a vivere la santa purezza (il nono) e il distacco dai beni materiali (il decimo) nei pensieri e nei desideri.

  • TEMA 39. L’orazione

    L’orazione è necessaria per la vita spirituale: è il respiro che permette alla vita dello spirito di perfezionarsi e attualizzare la fede nella presenza di Dio e del suo amore.

  • TEMA 40. Padre nostro, che sei nei cieli

    Con il Padre nostro Gesù Cristo ci insegna a rivolgerci a Dio come Padre. È la preghiera filiale per eccellenza.

Links
  • Sito della Santa Sede
  • Sito di san Josemaría
  • Scritti del fondatore dell'Opus Dei
  • Romana, Bollettino della Prelatura dell'Opus Dei
  • Conferenza Episcopale Italiana
Domande frequenti
  • Che cosa è l’Opus Dei?
  • Che cosa sono le prelature personali?
  • Che cosa significa santificare il lavoro?
  • Chi può far parte dell’Opus Dei?
  • Vi sono fedeli dell’Opus Dei che vivono il celibato?
  • Possono far parte dell’Opus Dei i sacerdoti secolari?
  • Quali attività svolge l’Opus Dei?
Altre domande
I più visitati
opusdei.org
  • Avviso legale
  • Privacy policy and cookies
  • Informazioni sul copyright
  • Contatti
  • Archivio