Ricerca
Chiuso

I mezzi tradizionali sono quei mezzi di formazione che san Josemaría proponeva a tutti coloro che si avvicinavano all'Opus Dei. Si chiamano tradizionali perché sono quelli che sono sorti spontaneamente all'inizio, quando l'Opera di Dio era costituita da un giovane sacerdote accompagnato da un gruppo di studenti universitari che avevano ricevuto la chiamata di Dio a seguirlo nell'Opus Dei.

I mezzi di formazione dell'Opera di San Raffaele costituiscono un processo educativo, una scuola di vita cristiana che si rivolge a tutta la persona: intelletto, cuore e volontà. Non si tratta semplicemente di trasmettere idee, ma di aiutare i giovani, in modo libero e attivo, a rendere vivo il messaggio di Cristo nella loro vita.

Inoltre, san Josemaría li ha definiti tradizionali perché caratterizzano in modo essenziale l'apostolato con i giovani che viene svolto nell'Opus Dei. Potremmo dire che riuniscono una varietà di approcci molto diversi che si completano a vicenda con lo stesso obiettivo: cercare Cristo, trovare Cristo e amare Cristo.

Possiamo distinguere cinque aree di formazione:

  • Umana
  • Spirituale
  • Dottrinale
  • Professionale
  • Apostolica

Ognuna di queste dimensioni è legata a qualche livello della persona: sentimenti, volontà, intelligenza, memoria o relazioni con gli altri. Le meditazioni, le visite ai poveri, i circoli, ecc. mirano a rafforzare un aspetto particolare della formazione della persona. Per esempio, la meditazione guidata del sacerdote davanti al Santissimo Sacramento avrà più influenza sul livello dei sentimenti che su quello della formazione professionale o apostolica, che viene rafforzata maggiormente dal circolo o dai colloqui e dalle catechesi.