Numero di articoli: 3112

La Chiesa nella contemporaneità: colloquio con mons. Fernando Ocáriz

Sulla rivista “Studi cattolici”, edita dalle edizioni Ares, sono stati riportarti alcuni stralci del volume "La Chiesa, mondo riconciliato" in cui mons. Fernando Ocáriz, Vicario ausiliare dell’Opus Dei, intervistato da Rafael Serrano, svolge alcune considerazioni sulla Chiesa nella contemporaneità. Ne segnaliamo tre.

Dall'Opus Dei

Lettera del prelato (marzo 2015)

Il tempo di Quaresima è al centro della lettera del prelato, che ci invita in particolare a praticare la carità verso gli altri.

Ordinazione di tre diaconi a Roma

Il Prelato ha conferito l'ordinazione diaconale a tre fedeli dell'Opus Dei. Sono il brasiliano Sidnei Presneda e i due spagnoli Juan José Muñoz e Rubén Mestre. La cerimonia è stata celebrata a Roma.

Saxum: la Terra Santa è un luogo di conversione

"Vogliamo creare qualcosa per le persone che vengono in Terra Santa cercando una conversione". Intervista a mons. Joaquín Paniello, Vicario Regionale dell'Opus Dei a Gerusalemme.

Lavoro e famiglia

Nuovo articolo sul lavoro, che può essere una strada per la santità. In questo testo si medita sul collegamento tra la vita lavorativa e la vita familiare.

Il segreto dell'Opus Dei

"Questo è il segreto dell'Opus Dei: cercare di trasformare il lavoro in orazione per offrirlo al Signore", lo diceva il beato Álvaro del Portillo durante un incontro a Parigi nel 1988.

Beatificazione

“I cattolici estoni hanno un forte senso del sacro”

Il vescovo Philippe Jourdan è francese, naturalizzato estone, e da dieci anni è alla guida della Chiesa cattolica in Estonia; ha imparato la lingua locale per “poter aiutare meglio i miei concittadini”.

Testimonianze

Il giusto amore per se stessi

Nuovo testo della serie che riguarda la formazione della personalità. Questa volta rifletteremo sulla conoscenza di se stessi, con virtù e difetti, che è indispensabile per essere felice.

Saxum: lungo il cammino di Emmaus

"Vogliamo che chi verrà a Saxum possa trovare tre cose, come le trovarono i discepoli sulla strada di Emmaus: l'incontro con Gesù che fa ardere il cuore, il dialogo con lui e un approfondimento delle scritture". Intervista a mons. Joaquín Paniello, Vicario Regionale dell'Opus Dei a Gerusalemme.

L'Opus Dei è nata tra i poveri e negli ospedali

In Svizzera, il beato Álvaro del Portillo ricordò gli inizi dell'Opus Dei quando san Josemaría era solito visitare gli ospedali e i quartieri più poveri di Madrid.

Beatificazione