3. Per la crescita della Chiesa
Il sacramento della Confermazione porta con sé una responsabilità verso la Chiesa: "sempre ricevere per dare: mai ricevere e tenere le cose dentro, come se l’anima fosse un magazzino".
Giovani australiani a Ho Chi Min
Un gruppo di giovani australiani ha trascorso le vacanze estive nel Vietnam, costruendo case con servizi per famiglie bisognose.
Cammino, il rap e il “flow”
Grilex ha 23 anni ed è un rapper. Un rapper "vocazionale". Il successo lo ha allontanato dalla Chiesa e le circostanze lo hanno fatto cadere dal cavallo. Le sue canzoni non sono confessionali: sono per tutti, parlano di speranza e ottimismo. E “Cammino” è uno dei libri che ha alimentato la sua evoluzione.
Al decimo giorno siamo riusciti ad affittare la nostra casa
Il cartello “SI LOCA” stava lì da un anno, ma non si faceva avanti nessun interessato. Ho deciso di recitare una novena al beato Álvaro del Portillo e il giorno dopo averla terminata mi ha telefonato una signora.
Dio sorride di gioia
Qual è il rapporto tra cristianesimo e buon umore? Don Carlo De Marchi ne ha parlato insieme al giornalista Riccardo Maccioni. L'intervista è stata pubblicata sul quotidiano Avvenire il 27 maggio 2018.
2. Il sigillo dello Spirito
Lo Spirito che si riceve con la Confermazione è un dono da accogliere "con gratitudine, facendo spazio alla sua inesauribile creatività".
Elogio della carità
Si riportano alcuni brani di un Discorso di sant'Agostino sull'eccellenza della virtù della carità, secondo la dottrina dell'apostolo Paolo.
La lotta per la vita di una infermiera nel Congo
L’infermiera Candelas Varela Vázquez è nata a Vigo (Spagna) e da oltre vent’anni vive e lavora nella Repubblica Democratica del Congo, un paese che papa Francesco ha indicato come molto pericoloso per i cattolici, dove la violenza della dittatura si unisce alla fame, alla miseria e a una malaria che si accanisce sui più deboli.
Papa Francesco riceve il prelato
Il Santo Padre ha ricevuto ieri in udienza il prelato dell’Opus Dei, mons. Fernando Ocáriz.
Crescere con i figli, dentro e fuori: Inside/Out
L’emotività è un elemento da non sottovalutare nel rapporto tra genitori e figli. Per questo motivo a Bologna è nato un corso per formare i genitori a comprendere le emozioni.