Qualcosa di grande e che sia amore (III): Il nostro vero nome
Noi siamo come siamo, né più né meno, e questo modo di essere ci rende idonei a seguire il Signore e servirlo nella Chiesa. Questo testo approfondisce il tema della chiamata di Dio a ciascuno.
Messaggio di Natale del prelato (19 dicembre 2018)
Gesù porta la pace nei cuori e nelle case, dice il prelato dell'Opus Dei in questo messaggio di auguri di Natale.
Natale: le sorprese che piacciono a Dio
Come è stato vissuto il primo Natale della storia? Leggendo nel Vangelo il racconto di quell'avvenimento straordinario, possiamo scoprire molto sui "gusti di Dio". Lo ha ricordato Papa Francesco nell'Udienza Generale del 19 dicembre 2018.
Lo splendore del Natale nell'arte
Don Arturo Cattaneo ha analizzato i capolavori dell'arte pittorica per aiutarci a vivere la gioia del Natale.
Conversazioni sull'amore umano
Una quarantina di ragazzi si incontrano una volta al mese a Bologna per parlare di amore umano, cercando il senso profondo delle relazioni e dell’amore di coppia.
Un percorso di solidarietà
"L'Opus Dei è nato tra i poveri di Madrid, negli ospedali e nei quartieri più miserabili".
Un 18 maggio nella storia di Guadalupe
Nella biografia di Guadalupe Ortiz de Landázuri il 18 maggio è diventato un giorno speciale. Le vicende importanti, durante la sua vita, sono avvenute in quel giorno: nel 1924, la sua prima comunione; nel 1944 è andata a vivere in un centro dell’Opera.
La luce della fede (XI): Un Dio che lascia fare? Il male e il dolore
Perché esiste il male? Che senso ha il dolore? Perché Dio permette il male? Sono queste le domande che ogni persona si fa a un certo punto della propria vita. Fanno riferimento a uno dei grandi misteri dell’uomo.
La patria di persone dal cuore grande e con tanta voglia di donarlo
Quello indiano è il terzo esercito del mondo. È uno dei paesi che ha le migliori prospettive economiche. Un continente vero e proprio, che evoca povertà, spiritualità e attrattiva nello stesso tempo. Un continente sotto vari aspetti sconosciuto ed estraneo alle coordinate con le quali ci si muove in Occidente.
2. Una preghiera che chiede con fiducia
Un Dio che possiamo chiamare "Papà". Nella seconda catechesi sul Padre Nostro, Papa Francesco ricorda quanto può essere stretto il nostro legame con il Signore, come quello di un figlio con suo padre.