La parrocchia di San Gioachimo e il doposcuola per i bambini di tutto il mondo
Il doposcuola di San Gioachimo a Milano è nato dieci anni fa grazie all’impegno di alcuni parrocchiani. Paolo, che è uno dei volontari del doposcuola, racconta la storia di questa iniziativa.
Don Francesco Angelicchio, il parroco che ha saputo moltiplicare il bene
L’11 aprile 2024 ha avuto luogo presso la residenza universitaria Poggiolevante di Bari, la presentazione del volume “Il primo italiano dell’Opus Dei: monsignor Francesco Angelicchio”. All’evento hanno partecipato l’autore Fabio Angelicchio, Michele Crudele, che ha vissuto tanti anni con don Francesco, e mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo emerito di Bari-Bitonto.
100 anni di gratitudine (5) - Le famiglie tra cento anni
Pierluigi prova a immaginare come saranno le famiglie cristiane tra cento anni. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.
100 anni di gratitudine (4) - Il meglio di ciò che Dio ha in serbo per te
In questa testimonianza Mariangela racconta della sua vocazione all’Opus Dei e di come l’ha condivisa con i genitori, che venivano da cammini differenti nella Chiesa Cattolica. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.
Gemma: volontariato al Campus Bio-Medico di Roma
Gemma segue da vicino il coordinamento dei volontari del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma sin dai suoi inizi. In questa testimonianza ci racconta cosa significa fare il volontario in un ospedale.
100 anni di gratitudine (3) - Lo spirito dei primi tempi
Pierangelo è un fedele dell’Opus Dei da più di quarant’anni e in questa testimonianza ripercorre parte della sua storia leggendola alla luce della storia dell’Opera. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.
100 anni di gratitudine (2) - Il volto di Dio nei criminali
Come si fa ad amare appassionatamente il carcere e le persone che lo abitano? Ecco la testimonianza di Lucia, Direttore di carcere. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.
Rosalía López e i suoi ricordi di san Josemaría
Rosalía López, nata il 5 febbraio 1925 a Busnela (Burgos, Spagna), ha vissuto a Roma dal 1946, poco dopo la sua vocazione come numeraria ausiliare, su invito di san Josemaría. Pochi giorni fa è morta, a novantanove anni. In questo articolo aveva condiviso i suoi ricordi di san Josemaría.
100 anni di gratitudine (1) - Sentirsi a casa
In che modo è possibile aiutare le persone a cambiare in meglio? Mino in questo testo spiega con qualche esempio qual è il valore della testimonianza. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.
Don Francesco Angelicchio, il sacerdote che consigliava i film al Papa
Giovedì 28 marzo 2024, ha avuto luogo la presentazione del volume “Il primo italiano dell’Opus Dei: monsignor Francesco Angelicchio”, scritto dal giornalista Fabio Angelicchio, nipote del sacerdote. L’evento è stato moderato dal giornalista Francesco Giorgino, e sono intervenuti, oltre all’autore del libro, la regista Liliana Cavani, il giornalista Luigi Saitta, la professoressa Paola Dalla Torre.