Cody: L’arte è un ponte tra l’uomo e Dio | Giubileo degli Artisti
In occasione del Giubileo degli Artisti, che si celebra dal 15 al 18 febbraio 2025, abbiamo intervistato Cody, un artista americano che ha studiato arte classica a Firenze.
Sofia: Pitturare è dare gloria a Dio | Giubileo degli artisti
Sofia è una pittrice di arte sacra. Ha scoperto questa “vocazione nella vocazione” alla Scuola di Arte Sacra di Firenze e oggi lavora su commissione. È sposata con Samuele, vigile del fuoco, hanno due figli e sono in attesa del terzo. In occasione del Giubileo degli Artisti, che si celebra dal 15 al 18 febbraio 2025, Sofia racconta in cosa consiste il suo lavoro e di come si intreccia con la vita interiore.
Paola: «Il mio capo è Dio»
Dopo vent’anni di lavoro come architetto nei cantieri, Paola è approdata al mondo dell’insegnamento della storia dell’arte e del disegno tecnico. In questa testimonianza ci racconta della sua vocazione, del suo lavoro e delle sue passioni.
Ilona: «Mi piace pensare a me stessa come a una persona con sisu»
"Sisu" è una parola finlandese che si traduce con perseveranza, coraggio o determinazione. Ilona ne è un ottimo esempio: nata in un paese dove i cattolici sono una minoranza, sogna di cambiare il mondo attraverso il suo lavoro accademico. "Affronto la polarizzazione da una prospettiva statistica, con i dati. Non tutto è bianco o nero", dice.
Andy: «Porto con me lo spirito dell'Opera ovunque e in qualsiasi circostanza»
Andy è originaria di Santa e ha studiato gastronomia. Dopo molti anni vissuti e lavorati a Buenos Aires, ha recentemente deciso di tornare nella sua città natale per prendersi cura di suo nipote: «Ho capito che era necessario e che non potevo restare indifferente quando avevo la possibilità di aiutare».
Piero, settantacinquenne non pensionato
Piero, aggregato dell’Opus Dei, abita a Melegnano, a sud di Milano. In questa testimonianza ritorna al giorno in cui ha scoperto la vocazione, vent’anni fa.
Dal Piemonte alla Sicilia: incontri e attività su lavoro, speranza e forza femminile
A ottobre e novembre 2024, hanno avuto luogo in diverse regioni d’Italia alcuni convegni per professioniste su temi legati al lavoro, alla speranza e alla forza del femminile. In questo articolo Patrizia e Valeria, organizzatrici del meeting a Cavallino Treporti, condividono la loro esperienza.
Marie Claire e il perdono dell'assassino di sua mamma
Marie Claire è un’infermiera del Burundi che ha perso entrambi i genitori in giovane età. La Provvidenza l’ha portata a incontrare l’assassino di sua mamma. Oggi ha trovato forza nella fede e nel perdono e ha una onlus che si prende cura delle giovani vedove e combatte la malnutrizione.
Un medico al servizio delle migranti
Condividiamo la testimonianza di Doriana, medico, appassionata ai temi della famiglia e della vita di coppia, che da due anni collabora con un Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo (Cara), dove viene fatta la prima accoglienza per i migranti.
Ora che comincia l’anno, le dieci storie più lette del 2024
"Ringrazia il Signore e ricomincia di nuovo!" Prima di lasciare spazio al nuovo anno, ecco le dieci storie che sono state lette di più nel 2024 e che sono disponibili sul nostro sito.