La forza delle relazioni umane: l’UNIV e i giovani a Roma
Più di 2.000 studenti si riuniranno a Roma dal 10 al 17 aprile per approfondire il significato della Settimana Santa e riflettere sul tema "Ricostruire insieme: la forza delle relazioni umane".
Video: Jérôme Lejeune e san Josemaría all’Università di Navarra
Jérôme Lejeune (13 giugno 1926 – 3 aprile 1994), scopritore della causa della sindrome di Down, fu proclamato dottore honoris causa presso l’Università di Navarra (Pamplona), alla presenza di san Josemaría, che ricopriva il ruolo di Gran Cancelliere. Pubblichiamo un breve video e un articolo preso da Studia et Documenta in cui si ripercorre il giorno della proclamazione.
La carriera che interessa a Dio
Massimo, capitano di vascello e insegnante di Maritime Security, lavora nella marina da quasi trent’anni. Sposato con Elisa, in questo articolo racconta che cosa gli piace dell’Opus Dei e quali sono le sue sfide professionali.
Umberto Farri nei ricordi di don Carlo De Marchi
In occasione del convegno "Cooperazione Internazionale allo Sviluppo: Ragione e Sentimento", organizzato dall'ICU, don Carlo De Marchi è intervenuto portando la sua testimonianza su Umberto Farri, fondatore dell'Istituto per la Cooperazione Universitaria.
"Trovare Dio nei miei studi e nelle mie amicizie"
Anthony, uno studente laureato a Montreal in Canada, racconta in che modo la formazione che riceve in un centro dell’Opus Dei lo aiuta a trovare Dio nei suoi studi e nelle sue amicizie.
Umberto Farri e l’ICU nelle parole di Paolo Arullani
In occasione dell’evento “Cooperazione internazionale allo sviluppo: ragione e sentimento – L’avventura dell’ICU sulle orme di Umberto Farri”, che si terrà lunedì 14 marzo alle ore 15:30 presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica, pubblichiamo una testimonianza di Paolo Arullani su Umberto Farri, (1928-2006).
Ninna nanna alla frontiera con l’Ucraina
«Dall’altro lato della frontiera c’è la guerra». Condividiamo la testimonianza di Michal, fedele dell’Opus Dei, polacco e padre di quattro figli, che come tanti altri sta accogliendo i profughi ucraini.
In piedi davanti al tabernacolo, senza sapere bene cosa fare | La storia di Aurora
Aurora studia il violino. Ha vissuto una vita giovanile, "corretta" e ben educata, ma senza percepire il significato delle cose buone che stava facendo. Nulla è rimasto uguale dopo il primo inaspettato dialogo faccia a faccia con Dio, e dopo il nuovo abbraccio che Dio dà in una buona confessione.
Inizia il processo di beatificazione dell’«Inge» Arturo
Professore. Amico. Padrino. Collega. Sorriso. Esempio. I ricordi si succedevano uno dopo l’altro quando, alle 11 della mattina del 25 ottobre 2021, durante una cerimonia presieduta dall’arcivescovo di Guadalajara, Jalisco (Messico), è stato dato inizio al processo per la causa di beatificazione di Arturo Álvarez Ramírez.
Vivere la gioia dell’amore in famiglia (VI): Trovare le risposte
Non ci sono risposte preconfezionate da dare ai propri figli: questa è l’esperienza di Valeria e Massimo. In occasione dell’anno “Famiglia Amoris Laetitia”, proponiamo una serie di testimonianze di famiglie che vivono le sfide di ogni giorno in una prospettiva cristiana.