Numero di articoli: 114

Conoscerlo e conoscerti (VI): Dio ci parla con parole e con opere

Dio parla a bassa voce, ma continuamente; nella Sacra Scrittura – soprattutto nei Vangeli – e anche dentro di noi.

La luce della fede (VIII): Il percorso della liberazione: dal peccato alla grazia

Se il peccato è entrato nel genere umano mediante un esercizio sbagliato della libertà, l’«avvenga di me quello che hai detto» (Lc 1, 38) pronunciato da Maria ha aperto una nuova tappa nella Storia: il Figlio di Dio è sceso sulla terra per donare la propria vita in un atto supremo di libertà, in quanto originato nell’Amore.

​Conoscerlo e conoscerti (V): Come Dio ci parla

Il linguaggio dell’orazione è misterioso: non possiamo controllarlo, ma ci accorgiamo che il nostro cuore cambia un po’ per volta.

​Conoscerlo e conoscerti (IV): Quando riusciamo a metterci in ascolto

La vita di Mosè ci insegna che, per compiere la missione alla quale siamo chiamati, abbiamo bisogno di essere trasformati dallo Spirito Santo attraverso l’ascolto di Dio, nel dialogo filiale con Lui.

Conoscerlo e conoscerti (III): In compagnia dei santi

Per imparare a pregare ci può essere utile l’aiuto degli uomini e delle donne che lo hanno fatto nel corso della loro vita: i santi. In modo particolare, santa Maria.

​Conoscerlo e conoscerti (II): Dalle labbra di Gesù

In questo secondo articolo della serie viene presa in considerazione l’iniziativa di Dio nella preghiera. Egli viene incontro all’uomo ed educa il suo cuore perché possa entrare in relazione con Lui e scoprire la propria condizione di figlio amato di Dio.

​Conoscerlo e conoscerti (I): rubare il cuore a Cristo

Con una parola il buon ladrone “rubò” il cuore a Cristo e aprì le porte del Cielo. Così è la preghiera: una parola che ruba il cuore a Gesù e ci permette di vivere, da quel momento, accanto a Lui.

La luce della fede (XVI): ​Tra Dio e me? Liturgia e sacramenti

La centralità di Cristo nella nostra vita acquista il suo significato più completo e reale nella celebrazione liturgica, quando Dio si lascia “toccare” da noi e ci porta l’oggi della sua salvezza.

La luce della fede (XII): ​«Noi predichiamo Cristo crocifisso»

Che cosa significa che con la sua morte sulla Croce e con la sua Resurrezione Cristo ha ottenuto il perdono di tutti gli uomini? A chi ha offerto la sua vita e perché? Che cosa significa che la morte di Cristo è vita del mondo, e che entrando nella morte ha guadagnato a tutti la vita? Quattro immagini ci aiutano ad approfondire il mistero.

Qualcosa di grande e che sia amore (XII): La vocazione al matrimonio

Dio benedice la normalità della vita familiare e vuole abitarvi. Un percorso, leggendo il libro di Tobia, può aiutare a riscoprirlo.

Vita cristiana