Il Natale del Giubileo della Misericordia
Nell’ultima udienza generale dell’anno Papa Francesco ha dedicato la sua catechesi al Bambino Gesù. “Sono sicuro che nelle nostre case ancora tante famiglie hanno fatto il presepe, portando avanti questa bella tradizione che risale a san Francesco d’Assisi".
La promessa si è compiuta
Non c’è posto per il dubbio e l'indifferenza, viene scacciata ogni tristezza, perché il bambino Gesù è il vero consolatore del cuore. Lui ci chiama a un comportamento sobrio, cioè semplice, equilibrato, lineare, capace di cogliere e vivere l’essenziale.
Preghiera del Papa per il Giubileo della Misericordia
Preghiera composta da Papa Francesco per il Giubileo straordinario della Misericordia
Giubileo della misericordia: l'apertura della Porta Santa
Papa Francesco apre la Porta Santa della Basilica Vaticana dando inizio al Giubileo della Misericordia.
Il viaggio del Papa in Kenya, Uganda e Repubblica Centrafricana
Vi proponiamo una selezione dei testi degli incontri, discorsi e omelie di Papa Francesco pronunciati durante il suo viaggio apostolico in Africa dal 25 al 30 novembre.
Pellegrino di pace e apostolo di speranza
Dio è più potente e più forte di tutto. Questa convinzione dà al credente serenità, coraggio e la forza di perseverare nel bene di fronte alle peggiori avversità.
Uganda, terra dei martiri
La testimonianza dei martiri mostra a tutti coloro che hanno ascoltato la loro storia, allora e oggi, che i piaceri mondani e il potere terreno non danno gioia e pace durature. Piuttosto, la fedeltà a Dio, l’onestà e l’integrità della vita e la genuina preoccupazione per il bene degli altri ci portano quella pace che il mondo non può offrire.
In Kenya siamo pronti a ricevere il Papa!
Emice e Frankie sono due giovani keniote. In questo articolo raccontano l’entusiasmo che ha pervaso tutti in Kenya, Uganda e Repubblica Centro-africana in occasione della prossima visita del Papa (25-30 novembre). Questi sono alcuni dei preparativi
La Famiglia - 32. Convivialità
«Non ci sono piccoli, orfani, deboli, indifesi, feriti e delusi, disperati e abbandonati, che la convivialità eucaristica delle famiglie non possa nutrire, rifocillare, proteggere e ospitare».
Pronti a mettersi in cammino
Essere pronti a mettersi in cammino per raggiungere il prossimo, cingersi i fianchi con la verità, combattere fino in fondo il cancro della corruzione, dello sfruttamento umano e lavorativo e il veleno dell’illegalità.