Videomessaggio di papa Francesco per la Giornata Mondiale della Gioventù di Panama
Mancano poche settimane alla Giornata Mondiale della Gioventù, che avrà luogo a Panama dal 22 al 27 gennaio 2019. Papa Francesco ha inviato questo video nel quale invita a mettersi a disposizione di Gesù e degli altri: la vocazione di ciascuno di noi è il servizio.
16. Tutti i peccati nascono da un desiderio malvagio
Nell'udienza di oggi papa Francesco analizza le ultime due parole del decalogo. gli ultimi due comandamenti, che "aiutano a metterci davanti al disordine del nostro cuore".
Seconda Giornata Mondiale dei Poveri
Il 18 novembre è stata celebrata la seconda Giornata Mondiale dei Poveri, iniziativa promossa da Papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia e celebrata come segno concreto della Misericordia della Chiesa verso i più emarginati della società, i poveri, i malati, i sofferenti.... Nelle prossime settimane proporremo alcune storie, iniziative sociali e progetti che sono nati sotto l'impulso del messaggio di san Josemaria e che rispondono a questo desiderio del Santo Padre.
15. Dove c'è bugia non c'è amore
In questa catechesi sull'ottavo comandamento, papa Francesco approfondisce i possibili significati della verità, fino ad arrivare alla prospettiva cristiana della verità, che "trova la sua piena realizzazione nella persona stessa di Gesù".
Le intenzioni di preghiera del Papa per novembre 2018
Papa Francesco invita a pregare per la pace in questo mese di novembre: "con zero violenza e 100 per cento di tenerezza, costruiamo la pace evangelica"
14. Nessuno è padrone assoluto dei beni
In questa catechesi sul settimo comandamento, papa Francesco spiega in cosa consiste la visione positiva della parola "Non rubare": "Quello che ci fa ricchi non sono i beni ma l’amore".
13. Ogni vocazione cristiana è sponsale
Nella seconda catechesi sul sesto comandamento, papa Francesco sottolinea il significato sponsale della fedeltà: si tratta di "un’attitudine globale della persona che sa assumere la realtà e sa entrare in una relazione profonda con gli altri".
Il cammino della fede: ascoltare, farsi prossimi e testimoniare
Papa Francesco ha concluso il Sinodo dei vescovi con una Messa celebrata nella basilica di san Pietro. Il Papa durante l'omelia ha indicato tre passaggi fondamentali per camminare nella fede: ascoltare, farsi prossimi e testimoniare il nome di Gesù.
12. Non si può amare solo finché “conviene”
Papa Francesco introduce la catechesi sul sesto comandamento parlando della fedeltà come "stile di vita".
Audio di vita cristiana: Pellegrini sulla strada dei nostri sogni
La vocazione è relazione tra la volontà di Dio e la tua. Per questo motivo il discernimento vocazionale è un tema centrale nel Sinodo dei Giovani.