Opus Dei in italiano è su Instagram
Da oggi su Instagram digitando @opusdei_it puoi trovare l'account dell'Ufficio Comunicazione dell'Opus Dei in italiano.
Lettera n. 3 di san Josemaría "Sulla missione soprannaturale e apostolica dei membri dell’Opus Dei in mezzo al mondo"
In occasione del compleanno di Josemaría (9 gennaio), pubblichiamo la lettera "Sulla missione soprannaturale e apostolica dei membri dell’Opus Dei in mezzo al mondo", designata anche dall’incipit "Res omnes", datata 9 gennaio 1932 e inviata il 21 gennaio 1966. Questa lettera, insieme ad altre tre, è stata pubblicata in italiano grazie alle Edizioni Ares, nel volume "Lettere (I)".
Numerari e aggregati dell'Opus Dei
Nell'Opus Dei, oltre i sacerdoti, alcuni laici – uomini e donne – vivono il celibato come dono di Dio e per motivi apostolici: sono i Numerari e gli Aggregati. Questo permette loro una maggiore dedicazione alle attività formative, senza modificare in nulla la loro condizione laicale, la loro situazione professionale, la loro posizione nella Chiesa e nella società.
Chi sono i soprannumerari dell'Opus Dei
I soprannumerari e le soprannumerarie sono fedeli dell'Opus Dei con vocazione matrimoniale che si sforzano di seguire Gesù Cristo proprio nelle circostanze ordinarie della loro vita.
L’Opus Dei e la politica: ogni viandante segua la sua strada
L’Opus Dei ha fini esclusivamente spirituali e apostolici. Nelle questioni professionali, sociali, politiche, economiche, ecc., i suoi membri pensano e agiscono con completa libertà e responsabilità personale, seguendo le direttive del Magistero della Chiesa nell’ambito dottrinale e morale. Il pluralismo che ne risulta è non soltanto rispettato, ma voluto e apprezzato.
28 novembre: Duc in altum!
Quasi vent’anni dopo aver eretto l’Opus Dei in Prelatura personale, san Giovanni Paolo II animava i suoi fedeli – laici e sacerdoti – a portare a compimento senza paura una stessa missione: evangelizzare il mondo, ciascuno nel suo stato di vita.
Normativa per la protezione dei minori in Svizzera
Questa pagina presenta le Direttive di portata universale emanate dal prelato dell'Opus Dei, come pure il Protocollo di indagine, approvato dal vicario regionale per la Svizzera. Quest'ultimo si conforma alle Direttive della Conferenza Episcopale Svizzera [1] e al diritto civile. Si possono pure trovare informazioni su come contattare il coordinatore per la protezione dei minori e delle persone vulnerabili.
Lettere, Volume I: Pubblicate in italiano alcune lettere inedite di san Josemaría ai fedeli dell'Opus Dei
La santificazione della vita ordinaria, l’umiltà, il servizio e l’annuncio di Cristo sono i temi che riempiono quattro lettere che san Josemaría scrisse ai fedeli dell’Opus Dei. Da oggi queste lettere, pubblicate dalle Edizioni Ares, sono disponibili in italiano.
Paola Caprai, numeraria ausiliare | Cambiare il mondo, in famiglia
San Josemaría chiamava il lavoro dell’Amministrazione dei centri dell’Opus Dei "apostolato degli apostolati”, perché rende possibile tantissime attività per migliorare la vita di tutti coloro che li frequentano. In questo video Paola racconta la sua vocazione da numeraria ausiliare e in cosa consiste il suo lavoro nell’Amministrazione di un centro dell'Opus Dei.
Un invito sempre valido
Ogni santo è un progetto di Dio per annunciare il Vangelo nel suo tempo. Quali aspetti della vita di Gesù vogliono incarnare i fedeli dell'Opus Dei? In cosa consiste la vocazione all’Opus Dei? Cos’è la santificazione del lavoro?