Numero di articoli: 43

​Il lavoro più importante è quello fatto con più amore

Silvia Bianchi, una delle prime numerarie dell’Opus Dei in Italia è tornata alla casa del Padre il 5 febbraio 2019. In questo articolo la ricordiamo grazie alle parole di chi l’ha conosciuta da vicino.

Dall'Opus Dei

Lavori ordinari e come santificarli (V): Cronaca nera

In questo articolo riportiamo la testimonianza di Marco, giornalista di cronaca nera che ha scoperto che può inserire la propria professione, così a stretto contatto con la morte e il dolore, in un orizzonte soprannaturale cristiano ordinario.

Testimonianze

Lavori ordinari e come santificarli (III): Tende

Vincenzo è un padre di famiglia, artigiano e soprannumerario dell’Opus Dei, che lavora nel settore tessile da più di trent’anni.

Testimonianze

Lavori ordinari e come santificarli (II): Cappelli

Donata disegna cappelli in un famoso laboratorio di Roma. Molte opere del laboratorio vengono usate in produzioni cinematografiche internazionali.

Testimonianze

Lavori ordinari e come santificarli (I): Formaggi

Giorgio è un professionista della vendita di formaggi. È sposato e ha cinque figli. Per lui il formaggio è “un po' come la prova dell’esistenza di Dio”.

Testimonianze

Papa Francesco: «Lavorare ha un alto significato spirituale»

In un'intervista rilasciata al quotidiano "Il Sole 24 Ore", papa Francesco ha parlato del lavoro e della dignità dell'uomo. Ecco una parte dell'intervista.

Dal Papa

Ebook: "Lavorare bene, lavorare per amore"

La santificazione del lavoro è il nucleo del messaggio di san Josemaría. Ma, come si santifica il lavoro? Come si fa? Offriamo un ebook che riporta diciassette testi su questo tema.

La novena del lavoro

M. V. L. (Canada), studentessa di Scienze infermieristiche: "Un'amica mi parlò della novena del lavoro".

​Lavoro e famiglia: consigli per conciliare le due cose

Lavoriamo per poter contribuire alla felicità alla nostra famiglia. In che modo è possibile conciliare un’intensa vita di lavoro con il tempo richiesto dal coniuge e dai figli?

“San Josemaría mi insegnò a lavorare con amore”

Ana Lorente andò a lavorare a Roma nel 1965 su richiesta di san Josemaría. Infermiera di professione, si specializzò come fotografa. Per 10 anni ha fotografato molte volte san Josemaría in occasione di attività, incontri e riunioni di famiglia. Il 26 giugno 1975 si trovava nella sede centrale dell’Opus Dei. Quel giorno fece un reportage fotografico prezioso per la storia.

Testimonianze