Audio di vita cristiana: Epifania, con il cuore aperto come i magi
I magi sono “l’ultimo tassello” del presepe e delle feste natalizie. Don Luca Brenna in questa meditazione approfondisce il senso della gioia dei magi.
Come in un film | I re magi, «ricercatori di Dio»
I magi si lasciarono alle spalle tante cose per cercare il Re dei Giudei: casa, amici, le proprie sicurezze… Ma il desiderio interiore che li spinse a mettersi in viaggio si concluse con la manifestazione dell’unica cosa veramente importante della loro vita: «Si prostrarono e lo adorarono» (Mt 2, 11).
I Magi e il desiderio di stelle
"L’Epifania non porta via tutte le feste ma apre un tempo di luce che si concluderà con la presentazione di Gesù al Tempio". Ti proponiamo un editoriale sull'Epifania in vista della festa di domani.
6 gennaio: Epifania del Signore
"Dove sono, Signore, la tua regalità, il diadema, la spada, lo scettro"? Il 6 gennaio la Chiesa Cattolica festeggia la solennità dell'Epifania del Signore: ecco una serie di testi per prepararsi al meglio alla festa.
"Siamo venuti ad adorarlo": 6 gennaio, Epifania del Signore
Dio ha voluto che ogni uomo e donna, in ogni parte del mondo, potesse incontrarlo nel suo cuore. Infatti si fa sempre trovare da chi lo cerca: lo sapevano bene quegli uomini sapienti venuti da lontano per visitare Gesù Bambino.
Betlemme: I magi e i pastori
Perché i pastori riuscirono a riconoscere Gesù Bambino? Qual è la tradizione sui Re Magi? Un video di approfondimento curato dal Saxum Visitor Center.