Il lavoro come via di santità
Sabato 24 novembre ha avuto luogo un convegno su Toni Zweifel, a san Giovanni Lupatoto in provincia di Verona, dove Toni è cresciuto.
Don Normann Insam: evitiamo che la professione diventi “una tecnica fredda e cieca”
Oggi ha avuto luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Il vicario regionale dell’Opus Dei per l’Italia, don Normann Insam, ha celebrato la santa Messa nella cappella del Policlinico Universitario.
Cristiani normali nel mondo
"Il Signore ci ha scelti da prima della creazione del mondo perché fossimo santi alla sua presenza". Con queste parole di san Paolo, san Josemaría sintetizza il messaggio dell'Opus Dei: essere santi in mezzo al mondo.
Don Normann Insam: "Consapevoli del nostro essere figli di Dio"
Riportiamo l'intervista a don Normann Insam, vicario regionale dell’Opus Dei per l’Italia, pubblicata il 15 novembre 2018 su "La Voce e il Tempo".
Un apostolo dell’allegria
Fabio era un cooperatore dell’Opus Dei morto alcuni mesi fa a causa di un tumore. Un suo amico ha voluto raccontare la storia della sua famiglia, ricca di impegno per gli altri e di generosità.
Servitori della carità nella Chiesa
34 fedeli dell’Opus Dei hanno ricevuto stamattina l’ordinazione diaconale nella basilica di sant’Eugenio a Roma. Il vescovo che li ha ordinati è mons. Celso Morga, arcivescovo di Mérida-Badajoz (Spagna).
L’uomo che camminava con gli elefanti (prossimamente sacerdote)
Paul Kioko è cresciuto in Kenya tra elefanti, rinoceronti, leoni e serpenti. Dopo alcuni anni di lavoro come medico, riceverà il diaconato il 3 novembre. Questa è la sua storia.
“Dio non è un vigile che mi controlla e se sbaglio mi toglie i punti alla patente”
Don Carlo De Marchi, vicario dell'Opus Dei per l’Italia Centro Sud è stato intervistato da Domenico Agasso jr per una riflessione sulla specialità e sulla sacralità della domenica: messa e preghiera non sono «cose da fare», ma «parte del tempo libero».
"Portare la Parola di Dio a tutti, vicini e lontani, uomini e donne, ricchi e poveri"
Mons. Fernando Ocáriz, intervistato da Orazio La Rocca, resituisce una fotografia dell'Opus Dei a 90 anni dalla sua fondazione: l’Opus Dei «guarda solo alla promozione dell’uomo, senza differenze, e offre a tutti lo spirito del Vangelo». L'intervista è stata pubblicata sul settimanale "Famiglia Cristiana" il 14/10/2018.
Guadalupe Ortiz de Landázuri sarà beatificata il prossimo 18 maggio a Madrid
La Santa Sede ha comunicato che papa Francesco – accogliendo la richiesta rivolta dal prelato dell’Opus Dei, mons. Fernando Ocáriz– ha stabilito che Guadalupe Ortiz de Landázuri sia beatificata a Madrid sabato 18 maggio 2019.