Messe per la festa di san Josemaría (2025)

In occasione del 26 giugno, festa del fondatore dell’Opus Dei san Josemaría Escrivá, vengono celebrate numerose Messe in tutto il mondo. Vi segnaliamo orari e luoghi - in Italia, in Svizzera e a Malta - che vengono regolarmente aggiornati. Quest'anno ricorrono i 50 anni dalla nascita al Cielo del fondatore dell'Opus Dei (26 giugno 1975).
San Josemaría: al servizio del dono ricevuto nella Chiesa

Condividiamo un articolo di mons. Fernando Ocáriz, prelato dell’Opus Dei, pubblicato il 26 giugno 2025 sul settimanale tedesco "Die Tagespost".
26 giugno 2025: nuovo sito di san Josemaría e nuove testimonianze per i suoi 50 anni in Cielo

Per celebrare i cinquant’anni dalla nascita al Cielo di san Josemaría (26 giugno 1975), condividiamo una nuova versione del sito web dedicato al fondatore dell’Opus Dei, segnalando i nuovi contenuti.
Omelia 26 giugno 2025: Festa di san Josemaría

Omelia di mons. Fernando Ocáriz in occasione della festa di san Josemaría, nella Basilica di Sant'Eugenio (Roma).
P. Ambrogio Eszer su san Josemaria Escrivà, servo fedele

In occasione del 50° anniversario della nascita al Cielo di san Josemaría condividiamo la testimonianza di P. Ambrogio Eszer, relatore generale della Congregazione per le Cause dei Santi (✟ 13 aprile 2010), tratta da “Así le vieron”, libro che raccoglie testimonianze sul fondatore dell’Opus Dei.
‘Aprite le finestre’: la canzone che san Josemaría desiderò per il suo congedo da questa terra

La canzone “Aprite le finestre” fu il brano con cui la cantante Franca Raimondi vinse il Festival di Sanremo del 1956. A san Josemaría piacque e la interpretò come un’espressione semplice e luminosa della speranza cristiana nella vita eterna. A coloro che gli stavano accanto confidò che gli sarebbe piaciuto che venisse cantata nel momento della sua morte.
Ebook gratuito: San Josemaría per principianti. Selezione di 100 testi del fondatore dell’Opus Dei

Da questo articolo è possibile scaricare gratuitamente un ebook in cui sono raccolte cento riflessioni spirituali di san Josemaría, divise per vari argomenti, tratte dai libri Cammino, Solco e Forgia.
Angelo Zarcone, disegnatore del primo Diabolik e di un quadro di san Josemaría
Negli anni ‘90 a Roma, un artista che aveva bisogno di lavorare “incontrò” san Josemaría, realizzando un quadro con protagonista proprio il fondatore dell’Opus Dei. In questo articolo viene ricostruita la storia di Angelo Zarcone e del suo dipinto conservato nella Basilica di Sant’Apollinare di Roma.
Un quadro di san Josemaría nella Chiesa Madre di Apricena
Il 9 dicembre 2023 un quadro raffigurante san Josemaria è stato donato alla Chiesa Madre di Apricena, dedicata ai Santi Martino e Lucia.
A Marina di Massa un parco dedicato a san Josemaría
Il 10 dicembre 2022 è stato intitolato al fondatore dell’Opus Dei un parco nella città di Marina di Massa, dove da alcuni anni un gruppo di amici approfondisce il messaggio di san Josemaría tramite incontri di formazione cristiana.
9 gennaio: il compleanno di san Josemaría
Il 9 gennaio del 1902 è nato a Barbastro, in Spagna, san Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei, canonizzato da Giovanni Paolo II il 6 ottobre del 2002. In occasione del compleanno di san Josemaría vi segnaliamo libri e contenuti per conoscere meglio il fondatore dell'Opus Dei.
La morte di san Josemaría nel racconto di Álvaro del Portillo
Riportiamo il racconto del beato Álvaro del Portillo sul 26 giugno 1975, giorno della morte di san Josemaría. Il testo è preso dal libro "Intervista sul Fondatore dell'Opus Dei".
San Josemaría e gli Arcangeli
Il 29 settembre la Chiesa festeggia gli Arcangeli san Michele, san Gabriele e san Raffaele. Insieme agli apostoli san Pietro, san Paolo e san Giovanni, i tre Arcangeli sono i patroni delle diverse attività apostoliche dell'Opus Dei. In questo articolo viene spiegato perché.
Biografia del fondatore dell'Opus Dei: Andrés Vázquez de Prada, nuova edizione
È nuovamente disponibile in italiano su Amazon, dopo tanti anni, la prima biografia completa di san Josemaría Escrivá. L'opera, in tre volumi, di Andrés Vázquez de Prada, è una biografica rigorosa e profonda ricca di fonti bibliografiche - documenti, testimonianze, lettere e materiale diverso proveniente dall’archivio della Prelatura - sul fondatore dell’Opus Dei.
I primi anni dell’Opus Dei, libro sulla fondazione e la residenza DYA
È disponibile in formato cartaceo e digitale un volume sui primi anni dell’Opus Dei. Abbiamo intervistato le persone che hanno lavorato a questo testo, spinti dalla passione per la storia e per l’Opus Dei. A seguito dell’intervista un estratto del volume.
Lettere, Volume I: Pubblicate in italiano alcune lettere inedite di san Josemaría ai fedeli dell'Opus Dei
La santificazione della vita ordinaria, l’umiltà, il servizio e l’annuncio di Cristo sono i temi che riempiono quattro lettere che san Josemaría scrisse ai fedeli dell’Opus Dei. Da oggi queste lettere, pubblicate dalle Edizioni Ares, sono disponibili in italiano.