Santi della porta accanto: scopri le storie dei santi e delle sante che hanno incontrato Gesù nell’Opus Dei

Sono diversi i figli e le figlie spirituali di san Josemaría, dichiarati beati o venerabili: hanno saputo trovare il Signore nella vita di ogni giorno per vivere del suo amore e donarlo agli altri. In questo articolo condividiamo alcune informazioni sulla pagina del nostro sito dedicata a loro.
Novena del Lavoro

Con questa Novena del lavoro, preparata da don Francisco Faus, e disponibile in formato pdf, meditando sui testi di San Josemaría e attraverso la sua intercessione, chiediamo a Dio la grazia di compiere al meglio il nostro lavoro quotidiano.
Ebook gratuito: La pedagogia implicita in san Josemaría Escrivá

San Josemaría, fondatore dell'Opus Dei, non ha mai scritto un manuale di pedagogia, eppure dai suoi insegnamenti si possono trarre dei consigli molto concreti sull'insegnamento. Questo ebook contiene un articolo del professor Giuseppe Zanniello sul tema "La pedagogia implicita in san Josemaría Escrivá".
Amare il mondo appassionatamente | Omelia di san Josemaría

Omelia pronunciata da san Josemaría Escrivá durante la messa nel Campus dell'università di Navarra, a Pamplona, l'8 ottobre del 1967. In questa omelia sono riassunti i messaggi principali dell'Opus Dei e della predicazione di san Josemaría.
Santificare il lavoro. Che cosa significa? - Intervista a Javier López Díaz

A Roma, dal 19 al 20 ottobre 2017, si è tenuto un congresso sul significato del lavoro a 500 anni dalla Riforma protestante. Riportiamo l'intervista di Miriam Díaz Bosch a Javier López Díaz, professore di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce, pubblicata su "Aleteia".
Video di san Josemaría: Il futuro dell'Opus Dei

L'Opus Dei ha il dinamismo necessario per continuare a rispondere alle esigenze del futuro? San Josemaría spiega che, attraverso il lavoro ordinario trasformato in preghiera, è possibile essere contemplativi in mezzo alla vita quotidiana.
Amare il mondo appassionatamente | Audio in italiano

Pubblichiamo la lettura audio in italiano dell'omelia pronunciata da san Josemaría Escrivá durante la messa nel Campus dell'università di Navarra, a Pamplona, l'8 ottobre del 1967.
Francesco: L'educazione è libertà | Giubileo del Mondo Educativo

In occasione del Giubileo del Mondo Educativo, che si celebra dal 27 ottobre al 1 novembre 2025, abbiamo intervistato Francesco, ricercatore in medicina legale presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma che ha organizzato presso l’isola di Ischia un simposio dal titolo “Maestri di Libertà e di Speranza”.
Cammino: un’edizione speciale e una mappa della diffusione universale del libro di san Josemaría

“Che la tua non sia una vita sterile…”. La casa editrice Rialp ha pubblicato la centesima edizione di Cammino. Si tratta di un’edizione filologica con un prologo del prelato dell’Opus Dei e brevi annotazioni. In questo articolo condividiamo i successi e una mappa della diffusione universale di Cammino.

Angelo Zarcone, disegnatore del primo Diabolik e di un quadro di san Josemaría
Negli anni ‘90 a Roma, un artista che aveva bisogno di lavorare “incontrò” san Josemaría, realizzando un quadro con protagonista proprio il fondatore dell’Opus Dei. In questo articolo viene ricostruita la storia di Angelo Zarcone e del suo dipinto conservato nella Basilica di Sant’Apollinare di Roma.

Un quadro di san Josemaría nella Chiesa Madre di Apricena
Il 9 dicembre 2023 un quadro raffigurante san Josemaria è stato donato alla Chiesa Madre di Apricena, dedicata ai Santi Martino e Lucia.

A Marina di Massa un parco dedicato a san Josemaría
Il 10 dicembre 2022 è stato intitolato al fondatore dell’Opus Dei un parco nella città di Marina di Massa, dove da alcuni anni un gruppo di amici approfondisce il messaggio di san Josemaría tramite incontri di formazione cristiana.

San Josemaría e gli Arcangeli
Il 29 settembre la Chiesa festeggia gli Arcangeli san Michele, san Gabriele e san Raffaele. Insieme agli apostoli san Pietro, san Paolo e san Giovanni, i tre Arcangeli sono i patroni delle diverse attività apostoliche dell'Opus Dei. In questo articolo viene spiegato perché.

9 gennaio: il compleanno di san Josemaría
Il 9 gennaio del 1902 è nato a Barbastro, in Spagna, san Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei, canonizzato da Giovanni Paolo II il 6 ottobre del 2002. In occasione del compleanno di san Josemaría vi segnaliamo libri e contenuti per conoscere meglio il fondatore dell'Opus Dei.

La morte di san Josemaría nel racconto di Álvaro del Portillo
Riportiamo il racconto del beato Álvaro del Portillo sul 26 giugno 1975, giorno della morte di san Josemaría. Il testo è preso dal libro "Intervista sul Fondatore dell'Opus Dei".

Biografia del fondatore dell'Opus Dei: Andrés Vázquez de Prada, nuova edizione
È nuovamente disponibile in italiano su Amazon, dopo tanti anni, la prima biografia completa di san Josemaría Escrivá. L'opera, in tre volumi, di Andrés Vázquez de Prada, è una biografica rigorosa e profonda ricca di fonti bibliografiche - documenti, testimonianze, lettere e materiale diverso proveniente dall’archivio della Prelatura - sul fondatore dell’Opus Dei.

I primi anni dell’Opus Dei, libro sulla fondazione e la residenza DYA
È disponibile in formato cartaceo e digitale un volume sui primi anni dell’Opus Dei. Abbiamo intervistato le persone che hanno lavorato a questo testo, spinti dalla passione per la storia e per l’Opus Dei. A seguito dell’intervista un estratto del volume.

Lettere, Volume I: Pubblicate in italiano alcune lettere inedite di san Josemaría ai fedeli dell'Opus Dei
La santificazione della vita ordinaria, l’umiltà, il servizio e l’annuncio di Cristo sono i temi che riempiono quattro lettere che san Josemaría scrisse ai fedeli dell’Opus Dei. Da oggi queste lettere, pubblicate dalle Edizioni Ares, sono disponibili in italiano.







