Commento al Vangelo: Ricchi presso Dio
Vangelo della 18ª domenica del Tempo ordinario (Ciclo C) e commento al Vangelo.
La luce della fede (X): I libri di Dio
Nella Sacra Scrittura noi ascoltiamo la Parola di Dio. Per aiutarci a comprenderla, conviene conoscere la tradizione della Chiesa e ricorrere allo Spirito Santo.
Commento al Vangelo: Padre nostro
Vangelo della 17ª domenica del Tempo ordinario (Ciclo C) e commento al Vangelo.
Qualcosa di grande e che sia amore (IX): Siamo apostoli!
Per un cristiano l’apostolato non è semplicemente un incarico che richiede qualche ora di tempo; non è neppure un lavoro importante: è una necessità che nasce da un cuore che è diventato «un solo corpo e un solo spirito» con il Signore.
Commento al Vangelo: “Marta e Maria”
Vangelo della 16ª domenica del Tempo ordinario (Ciclo C) e commento al Vangelo
La luce della fede (XIV): Il Bene e il Male: l’ordine morale
La natura ha una finalità e un proprio ordine interno – con sue leggi, ritmi e cicli –. Questo ordine interno, la Morale, è una specie di «grammatica» che dobbiamo imparare e rispettare se vogliamo coltivare un adeguato rapporto con la natura.
Commento al Vangelo: Il buon samaritano
Vangelo della 15ª domenica del Tempo ordinario (Ciclo C) e commento al Vangelo
La storia d’amore tra Giuseppe e Maria
Giuseppe e Maria hanno vissuto una storia d’amore per molti aspetti simile a tantissime storie d’amore tra gli sposi: don Andrea Mardegan la racconta nel libro “Giuseppe e Maria. La nostra storia d’amore”. Ecco un’intervista all’autore.
Commento al Vangelo: “Vi mando”
Vangelo della 14ª domenica del Tempo ordinario (Ciclo C) e commento al Vangelo.
Che cos'è la Messa? | 6) Qual è il senso dei gesti e dei simboli?
Perché il sacerdote compie una serie di gesti sull'altare? Perché durante la Messa bisogna alzarsi, sedersi e inginocchiarsi? Tutto ha a che fare con l'amore, perché l'amore è fatto di cose concrete.