9 domande sull’Anno della fede
L'11 ottobre inizia l’Anno della fede indetto da Benedetto XVI. Di che si tratta? Che cosa desidera il Santo Padre? Che cosa possiamo fare noi? Ecco le risposte a queste domande.
Festa e divertimento: riposo e tempo libero (II)
I giorni festivi danno la possibilità di riposare. Ma per i cristiani costituiscono anche un’occasione per stare un po’ più vicini a Dio, per godersi la famiglia e per educare i figli. Articolo sul riposo in famiglia.
Educare il cuore
I sentimenti si formano soprattutto durante l’infanzia. S’impara ad amare sin da bambini, e i principali maestri sono i genitori: lo si afferma in questo articolo sulla famiglia.
Esperienze familiari
Alcune esperienze pratiche e considerazioni di base sulla vita coniugale e familiare, fatte da un padre di famiglia.
Trasmettere la fede (II)
Dare esempio, dedicare tempo, pregare...: trasmettere la fede ai figli è un compito impegnativo. Seconda parte dell’articolo su fede e famiglia.
Educare alla vita
In questo testo si invitano i genitori a non arrendersi e a rinnovare la speranza nell’educazione famigliare.
Trasmettere la fede (I)
Ognuno, nella propria famiglia, si forgia il carattere, la personalità, le consuetudini... e impara anche a conoscere Dio. Un compito che appare sempre più indispensabile, come viene illustrato in questo articolo.
Vita di Maria (XIX): Dormizione e Assunzione della Madonna
Come ricordava il Papa, il Cielo ha un cuore: quello della Vergine Maria, che fu portata in corpo e anima accanto a suo Figlio, per sempre.
Vita di Maria (XVIII): La discesa dello Spirito Santo
"Erano assidui e concordi nella preghiera, insieme con alcune donne e con Maria, la madre di Gesù e con i fratelli di lui ". E così discese lo Spirito Santo, scena che si contempla in questo articolo sulla vita della Madonna.
Educare l’affettività
Gli affetti sono indispensabili per una vita che sia veramente tale. Però è necessario educarli, affinché contribuiscano davvero alla felicità delle persone. Un nuovo articolo sulla famiglia e l’educazione.