Numero di articoli: 185

Meditazioni: 14ª domenica del Tempo Ordinario (ciclo C)

Riflessioni per meditare nella quattordicesima domenica del Tempo Ordinario. I temi proposti sono: Entusiasmo e scoraggiamento nella missione apostolica; Il conforto della memoria; Con occhi di eternità.

Come in un film | Fare traboccare la gioia. La visitazione

Sei una comparsa sul set di un grande film. La protagonista ha appena ricevuto l’annuncio più grande della storia… e lo porta dentro di sé. Non riesce a stare ferma: qualcosa in lei arde, la spinge, la fa correre. Così inizia questa scena: Maria in cammino, e tu con lei. Un capitolo della serie «Come in un film».

Un’acqua che dà vita: l’acqua benedetta

L’uso dell’acqua benedetta è un segno sacramentale che richiama il Battesimo e aiuta a santificare la vita quotidiana. Quando il cristiano si segna con essa entrando in chiesa o al termine della giornata, esprime il desiderio di purificazione e di protezione spirituale, confidando nella grazia di Dio.

Come in un film | Luce che non si spegne mai: la confessione a Cesarea e la trasfigurazione

A Cesarea, Pietro non capì che seguire Gesù implica dono e sacrificio. Sul Tabor, però, cominciò a comprendere che la gloria di Cristo passa attraverso la sofferenza, e che la croce non è la fine, ma il passaggio verso la risurrezione.

Meditazioni giornaliere per il Tempo Ordinario

Ogni giorno in questo articolo puoi trovare dei testi per meditare durante il Tempo Ordinario.

Saranno creati cuori nuovi. Matrimonio e celibato apostolico I

Come amare Cristo, una persona viva che non vediamo? E come amare gli altri come Lui ci ha amati? Nel matrimonio e nel celibato, lo Spirito Santo trasforma i nostri sentimenti per rendere il nostro cuore simile al suo.

Ebook gratuito: San Josemaría per principianti. Selezione di 100 testi del fondatore dell’Opus Dei

Da questo articolo è possibile scaricare gratuitamente un ebook in cui sono raccolte cento riflessioni spirituali di san Josemaría, divise per vari argomenti, tratte dai libri Cammino, Solco e Forgia.

Verso il centenario (4): La cooperazione del lavoro umano al progetto di Dio sul mondo

Questo articolo, il quarto della serie “Verso il centenario”, presenta la visione di san Josemaría sul lavoro come partecipazione all’opera creatrice di Dio, in continuità con la tradizione biblica e il Magistero. Lontano dall’essere un compito meramente strumentale ed esteriore, il lavoro è una collaborazione attiva nel perfezionamento del mondo creato.

Sapore di cristianesimo delle origini. La tertulia

Che cos'è la tertulia? La “tertulia” è quel momento della giornata o della settimana in cui le persone dell’Opus Dei sperimentano l’appartenenza comune al popolo di Dio che è la Chiesa, e a quella parte che è l’Opera: ricorda loro che fanno parte di una famiglia e fa crescere in loro il desiderio di arrivare a tutte le anime.

Verso il centenario (3): La comprensione del lavoro in san Josemaría. Visione d’insieme

San Josemaría insegnò che il lavoro è una vocazione divina e un mezzo di santificazione personale e di apostolato. Ispirandosi al mistero dell’Incarnazione e alle pagine della Sacra Scrittura, promosse una visione cristologica del lavoro, integrandolo nella vita spirituale senza separare ciò che è secolare da ciò che è sacro. Terzo editoriale della serie “Verso il centenario”.