Sussidio di Avvento e Natale 2023
Sul sito dell’Ufficio nazionale liturgico della Conferenza episcopale italiana è disponibile un sussidio per vivere al meglio il tempo di Avvento e di Natale. In questo articolo vediamo in cosa consiste.
Vita di Maria (II): La Nascita della Madonna
Oggi 8 settembre la Chiesa festeggia la Nascita della Vergine Maria o Natività di Maria. Si celebra nove mesi dopo la solennità dell'Immacolata Concezione della Vergine (8 dicembre).
Vita di Maria (XX): Regina e Signora dell'universo
La regalità di Maria è una verità consolante per tutti. In occasione della memoria liturgica della Beata Vergine Maria Regina, ecco un approfondimento sull'incoronazione della Madonna a Signora dell'universo.
Con la tenerezza di una madre
Perché nella Chiesa siamo così contenti di festeggiare la Madonna, come in occasione della solennità dell’Assunzione? Don Armando Catapano, riflettendo sulla grande festa mariana del 15 agosto, approfondisce il senso della devozione nei confronti della Madonna.
Articolo di mons Javier Echevarría su santa Maria Maddalena
"La Maddalena irrompe nel Vangelo con la forza di chi ama profondamente e desidera amare sempre più". Una riflessione di mons Javier Echevarría, secondo successore di san Josemaría alla guida dell'Opus Dei, in occasione della festa di santa Maria Maddalena (22 luglio).
Domenica della 15ª settimana del Tempo Ordinario (ciclo A)
Riflessioni per meditare nella domenica della quindicesima settimana del Tempo Ordinario. I temi proposti sono: Gesù si fa capire; prendersi cura del terreno da seminare; siamo seminatori di pace.
Come in un film | «Abbracciando la nostra condizione di figli»
Gesù spiega la forza dell’amore divino utilizzando un esempio che inizia in modo sorprendente: due figli che disprezzano il loro padre. Uno, abbandonandolo e rompendo ogni vincolo familiare; l’altro, vivendo con lui, ma con il cuore rivolto alla ricompensa. Solo quando inizieranno a riscoprire la loro più intima verità, saranno disposti ad accogliere la felicità che vi trovano.
Come in un film | Vivere di fede
Nella moltiplicazione del pane e dei pesci, Gesù invita gli apostoli a non vivere secondo i propri calcoli umani, ma confidando nel dono divino.
La festa di Ognissanti: siamo tutti chiamati a diventare santi
Il primo novembre la Chiesa festeggia “tutti i santi”, in particolare coloro ai quali non è stato attribuito un spazio nel calendario liturgico. Con questo articolo vogliamo approfondire il significato e le origini della festa di Ognissanti.
Voler essere figli, aprirsi a una famiglia. Filiazione e paternità nell'Opus Dei
In occasione del compleanno del prelato dell'Opus Dei, riflettiamo sulla paternità e sulla filiazione in questa famiglia.