Numero di articoli: 222

TEMA 24 (2). L’Ordine sacro

Mediante il sacramento dell’Ordine viene conferita una partecipazione al sacerdozio di Cristo-Capo. Il sacerdozio ministeriale si distingue essenzialmente dal sacerdozio comune dei fedeli.

TEMA 25. Il matrimonio

L’intima comunità di vita e di amore coniugale tra uomo e donna è sacra, ed è strutturata in base a leggi stabilite dal Creatore, che non dipendono dall’arbitrio umano.

TEMA 26. La libertà, la legge e la coscienza

Dio ha voluto l’uomo libero affinché possa cercare il suo Creatore e Redentore senza coercizione.

TEMA 27. La moralità degli atti umani

L’agire è moralmente buono quando le scelte della libertà sono conformi al vero bene dell’uomo.

TEMA 28. La grazia e le virtù

La grazia è la sorgente dell’opera di santificazione; guarisce ed èleva la natura rendendoci capaci di comportarci come figli di Dio.

TEMA 29. La persona e la società

Per la persona umana la vita sociale non è una qualcosa di secondario, ma è richiesta dalla sua natura: la persona cresce e adempie la propria vocazione solo in unione con gli altri.

TEMA 30. Il peccato personale

Peccato è una parola, un atto o un desiderio contrario alla legge eterna. È un’offesa a Dio, che lede la natura dell’uomo e attenta alla solidarietà umana.

TEMA 31. Il Decalogo. Il primo comandamento

Gesù Cristo ci ha insegnato che per salvarsi è necessario osservare i comandamenti che contengono l’essenza della legge morale naturale. Il primo comandamento è duplice: l’amore a Dio e l’amore al prossimo per amore a Dio.

TEMA 32. Il secondo e il terzo comandamento del Decalogo

Il secondo comandamento della Legge di Dio prescrive di rispettare il nome del Signore, mentre il terzo comanda di santificare le feste.

TEMA 33. Il quarto comandamento del Decalogo: onorare il padre e la madre

Il quarto comandamento riguarda espressamente il rapporto dei figli con i genitori. Si riferisce anche ad altri rapporti familiari, educativi, lavorativi, ecc.