Andiamo a incontrare Gesù
Come accadde a Emmaus, spesso pensiamo a come ci piacerebbe se Gesù rimanesse accanto a noi per darci un consiglio, un conforto, un po’ di affetto. Questo articolo incoraggia a cercare Cristo nell’Eucaristia.
Trasmettere la fede (I)
Ognuno, nella propria famiglia, si forgia il carattere, la personalità, le consuetudini... e impara anche a conoscere Dio. Un compito che appare sempre più indispensabile, come viene illustrato in questo articolo.
Sguardi
Guardare gli altri, guardare Cristo, essere guardati... In questo articolo si spiega che contemplare – soprattutto la contemplazione di Dio – significa saper vedere, avere lo sguardo limpido che rende più bella la vita.
Vita di Maria (XX): Magistero, Padri e santi
Come l’incoronazione della Vergine Maria si riflette nei testi del Magistero, dei santi e degli autori spirituali.
Vita di Maria (XIX): Dormizione e Assunzione della Madonna
Come ricordava il Papa, il Cielo ha un cuore: quello della Vergine Maria, che fu portata in corpo e anima accanto a suo Figlio, per sempre.
Vita di Maria (XIX): Magistero, Padri, santi
L’Assunzione della Madonna in Cielo in corpo e anima, vista da scrittori e santi.
Vita di Maria (XVIII): La discesa dello Spirito Santo
"Erano assidui e concordi nella preghiera, insieme con alcune donne e con Maria, la madre di Gesù e con i fratelli di lui ". E così discese lo Spirito Santo, scena che si contempla in questo articolo sulla vita della Madonna.
Educare l’affettività
Gli affetti sono indispensabili per una vita che sia veramente tale. Però è necessario educarli, affinché contribuiscano davvero alla felicità delle persone. Un nuovo articolo sulla famiglia e l’educazione.
Vita di Maria (XVIII): Magistero, Padri, santi
Nella scena della Pentecoste risplende con speciale vigore la Madonna. Così l'hanno immaginata autori di molti secoli fa, di cui presentiamo alcuni testi.
Vita di Maria (XVII): Risurrezione e Ascensione del Signore
I Vangeli non includono la Madonna nel gruppo di donne che la domenica si è recata a lavare il corpo del Signore. La sua assenza apre alla speranza nella vittoria di Cristo.