4. Il Nome di Dio è il Misericordioso
"Il Signore si proclama “grande nell’amore e nella fedeltà”. Com’è bella questa definizione di Dio! Qui c’è tutto". Papa Francesco spiega perché il Nome di Dio è misericordioso.
2. I Segni del Giubileo
La misericordia e il perdono non devono rimanere belle parole, ma realizzarsi nella vita quotidiana. Amare e perdonare sono il segno concreto e visibile che la fede ha trasformato i nostri cuori e ci consente di esprimere in noi la vita stessa di Dio.
Crescere: un progetto di famiglia (I)
Nessuno viene al mondo per caso; ognuno vale molto, vale tutto. Il valore della propria vita s’impara soprattutto in famiglia, luogo in cui si forgia la personalità.
Il matrimonio e il tempo che passa
La relazione tra due persone cambia con il tempo. Bisogna sapersi adattare all’evoluzione e alle circostanze che modificano il modo di amarsi. La fede aiuta in questo processo.
Eterna è la sua misericordia
Iniziamo una serie di articoli sull' "Anno della Misericordia" per alimentare la preghiera personale durante il Giubileo. "Come desidero - ha scritto il Papa - che gli anni a venire siano intrisi di misericordia per andare incontro ad ogni persona portando la bontà e la tenerezza di Dio!"
"Amare è... non albergare che un solo pensiero"
Il matrimonio cristiano “consolida, purifica, eleva” le caratteristiche di ogni amore coniugale. Un altro articolo della serie sull’amore umano.
Annunciare la misericordia di Dio come cuore pulsante del Vangelo
Don Andrea Mardegan ci parla della misericordia di Dio che "non è un’idea astratta, ma una realtà concreta con cui Egli rivela il suo amore come quello di un padre e di una madre che si commuovono fino dal profondo delle viscere per il proprio figlio".
Cosa sono le opere di misericordia?
In questo articolo spieghiamo quali sono le opere di misericordia; divise in opere di misericordia corporali e opere di misericordia spirituali.
L’amore coniugale, come progetto e impegno comune
Il segreto dell’amore è volere che l’altro sia felice. In tal modo la relazione coniugale e l’educazione dei figli si edifica sulla solida base della donazione.
La Famiglia - 33. La porta dell’accoglienza
«La casa di Dio è un riparo, non è una prigione e la porta si chiama Gesù! E se la porta è chiusa diciamo ‘Signore apri la porta’, Gesù è la porta! [...] La Chiesa è la portinaia della casa del Signore, non è la padrona»