Numero di articoli: 119

Consacrazione dell’Opus Dei al Sacro Cuore di Gesù

Nella festa di Cristo Re del 1952, san Josemaría fece la consacrazione dell’Opus Dei al Sacro Cuore di Gesù, pregando per le necessità dell’Opera e dei suoi apostolati, e per la pace universale.

Relazioni biografiche

Un viaggio di catechesi nella Penisola iberica (1972)

Il Padre sentiva la necessità di predicare la verità a gran voce per combattere la confusione. Decise un piano d’azione. Il progetto prevedeva di percorrere la Penisola iberica, fermandosi nelle località dove sarebbero potute convenire le persone in contatto con le attività apostoliche dell’Opus Dei.

Relazioni biografiche

San Josemaría e gli Angeli custodi

Mons. Álvaro del Portillo, primo successore del Fondatore dell’Opus Dei, ricorda in una intervista concessa a Cesare Cavalleri, la devozione di San Josemaría agli Angeli custodi, nella cui festa Dio gli fece “vedere” l’Opus Dei.

Relazioni biografiche

San Josemaría a Madrid: la grande passione di far conoscere Cristo

San Josemaría ricordava che i figli di Dio devono avere “anima sacerdotale”: cercare di crescere nell’amicizia con Cristo e seguire il suo esempio. In questo percorso attraverso Madrid incontriamo dei luoghi che conservano una speciale relazione con questo sentimento sacerdotale.

Relazioni biografiche

San Josemaría a Madrid: la fondazione dell’Opus Dei

Josemaría Escrivá andò a vivere a Madrid nell’aprile del 1927. A Madrid disse una volta ho ricevuto la mia missione: per questa e per altre ragioni, mi considero, a buon diritto, madrileno.

Relazioni biografiche

San Josemaría a Madrid: I primi passi dell’Opus Dei

Terminato il ritiro nel quale aveva "visto" l’Opus Dei, San Josemaría si immerse nelle sue attività; e si mise a cercare persone con le quali iniziare il nuovo lavoro che Dio gli aveva affidato e che diventava prioritario nel suo cuore, nella sua testa e nelle sue azioni.

Relazioni biografiche

San Josemaría a Madrid: Dio è mio Padre!

In questo itinerario per le strade di Madrid, spiccano alcuni episodi della storia di San Josemaría. In particolare il suo sentimento della filiazione divina che si manifestava nella fiducia nella provvidenza divina; la sua semplicità nel rivolgersi a Dio.

Relazioni biografiche

Partite di bocce: «Padre, questo è un imbroglio»

A partire dal 1965, monsignor Escrivá -trascorrendo il ferragosto fuori Roma, ma sempre in Italia- cominciò a praticare un altro sport a buon mercato, che non richiedeva particolari attrezzature: le bocce.

Relazioni biografiche

Vacanze in Toscana per san Josemaría

Nel 1965 un amico di Álvaro del Portillo, cede la casa di una sua tenuta di campagna a Castelletto del Trebbio, a circa venti chilometri da Firenze, alla condizione che la lascino libera a metà agosto, quando pensa di andarci con la famiglia.

Relazioni biografiche

Vacanze in Abruzzo per san Josemaría

1967: In estate Escrivá trascorre tre settimane di agosto a Gagliano Aterno, in Abruzzo. Vicino, nel paese di San Felice d'Ocre, c'è una casa di ritiri e convegni dell'Opus Dei, Tor d'Aveia.

Relazioni biografiche