San Josemaría durante la sede vacante
Non appena fu convocato il Conclave, il Fondatore prese a ripetere ai suoi figli: “Amiamo il Papa ancor prima che venga eletto, da buoni figli”.
San Josemaría incontra un Papa per la prima volta
San Josemaría manifestava un grande amore per il Santo Padre. Quando arrivò a Roma per la prima volta passò tutta la notte a pregare per il Papa.
Una foto, una data
Il 19 febbraio era l'onomastico di Don Álvaro e, durante una tertulia con un buon gruppo di fedeli dell'Opus Dei, qualcuno domandò al Padre: "Come fare per essere fedeli come Don Álvaro?" Immediatamente tutti i presenti scoppiarono in un forte applauso, al quale San Josemaría si unì con grande gioia.
"E io vedevo trecento, trecentomila, trenta milioni, tremila milioni..."
Sabato 21 gennaio 1933 san Josemaría impartì il primo di quelli che poi si sarebbero chiamati "circoli di San Raffaele". I circoli o lezioni di San Raffaele sono il cardine intorno al quale si organizza il resto dei mezzi di formazione tradizionali dell'Opus Dei.
San Josemaría docente
Una testimonianza su Josemaría Escrivá come docente di Etica morale e professionale per giornalisti, a Madrid durante l'anno accademico 1940-1941. Di questo corso si parla estesamente in un articolo della rivista "Studia et Documenta".
I favori di san Josemaría
Opus Dei: dal computer riparato al posto di lavoro, ecco i favori concessi da san Josemaría Escrivá. E i fedeli ringraziano online.
Consacrazione dell'Opus Dei allo Spirito Santo
Don Álvaro lesse il testo della consacrazione dell'Opus Dei allo Spirito Santo, che implorava lo Spirito Santo di effondere sui suoi fedeli, elencandoli, i doni dell’intelletto, della sapienza, della scienza, del consiglio, del timore, della fortezza “che ci renda saldi nella fede, costanti nella lotta e fedelmente perseveranti nell’Opera di Dio”.
San Josemaría e la Madonna
L’amore che san Josemaría Escrivá nutriva per la Madonna: un amore forte e tenace da buon aragonese e allo stesso tempo dolce, struggente e pieno di fiducia.
San Josemaría portava Cuba nel cuore
"Ti voglio dire che tu, cubana, e le tue amiche siete il frutto dell’orazione di San Josemaría." Rispose Mons. Javier Echevarría ad una giovane cubana di La Habana ha fatto una domanda durante la GMG a Madrid.
Escrivá e la teologia dell'asinello
Nell'anno appena cominciato la Chiesa celebrerà il 50° anniversario del Concilio ecumenico Vaticano II, del cui insegnamento sulla spiritualità del laicato è stato un "pioniere" (lo affermò Giovanni Paolo II nel proclamarlo santo) il fondatore dell'Opus Dei san Josemaría Escrivá (che nacque il 9 gennaio 1902).