Numero di articoli: 119

San Josemaría docente

Una testimonianza su Josemaría Escrivá come docente di Etica morale e professionale per giornalisti, a Madrid durante l'anno accademico 1940-1941. Di questo corso si parla estesamente in un articolo della rivista "Studia et Documenta".

Relazioni biografiche

I favori di san Josemaría

Opus Dei: dal computer riparato al posto di lavoro, ecco i favori concessi da san Josemaría Escrivá. E i fedeli ringraziano online.

Relazioni biografiche

Consacrazione dell'Opus Dei allo Spirito Santo

Don Álvaro lesse il testo della consacrazione dell'Opus Dei allo Spirito Santo, che implorava lo Spirito Santo di effondere sui suoi fedeli, elencandoli, i doni dell’intelletto, della sapienza, della scienza, del consiglio, del timore, della fortezza “che ci renda saldi nella fede, costanti nella lotta e fedelmente perseveranti nell’Opera di Dio”.

Relazioni biografiche

San Josemaría e la Madonna

L’amore che san Josemaría Escrivá nutriva per la Madonna: un amore forte e tenace da buon aragonese e allo stesso tempo dolce, struggente e pieno di fiducia.

Relazioni biografiche

San Josemaría portava Cuba nel cuore

"Ti voglio dire che tu, cubana, e le tue amiche siete il frutto dell’orazione di San Josemaría." Rispose Mons. Javier Echevarría ad una giovane cubana di La Habana ha fatto una domanda durante la GMG a Madrid.

Relazioni biografiche

Escrivá e la teologia dell'asinello

Nell'anno appena cominciato la Chiesa celebrerà il 50° anniversario del Concilio ecumenico Vaticano II, del cui insegnamento sulla spiritualità del laicato è stato un "pioniere" (lo affermò Giovanni Paolo II nel proclamarlo santo) il fondatore dell'Opus Dei san Josemaría Escrivá (che nacque il 9 gennaio 1902).

Relazioni biografiche

Josemaría Escrivá e il Concilio Vaticano II

Seppure Escrivá, come premette un esaggio di don Carlo Pioppi, dell’Istituto Storico San Josemaría Escrivá, «non prese parte al Concilio Vaticano II», egli «nutrì per questo avvenimento ecclesiale di straordinaria importanza un interesse e un’attenzione tutte particolari». In quanto “Presidente generale” dell’Opus Dei, sarebbe stato invitato a partecipare al Vaticano II come padre conciliare.

Relazioni biografiche

“Benedetto sia il dolore”

Questa frase iniziale di un punto di Cammino ha dietro di sé una storia che si impresse profondamente nell’anima di San Josemaría e della quale parlò molte volte nel corso della sua vita.

Relazioni biografiche

La Vergine di Guadalupe

Il racconto più antico delle apparizioni della Santissima Vergine all’indio Juan Diego sul picco di Tepeyac, viene chiamato “Nican Mopohua”, composto in lingua Náhuatl, nella metà del secolo XVI.

Relazioni biografiche

27 novembre 1924: la morte di don José Escrivá, padre di san Josemaría

Il 27 novembre 1924, Josemaría ricevette un telegramma di sua madre in cui gli si chiedeva di recarsi a Logroño poiché suo padre si era gravemente ammalato.

Relazioni biografiche