15 frasi di san Josemaría sulla devozione mariana
Vi proponiamo una serie di riflessioni che raccontano l’amore di san Josemaría per Maria, per non interrompere mai il dialogo con la “Signora dal dolce nome”.
San Josemaría alla Madonna del Pilar: «Signora, che sia!»
«A una semplice immagine della Madonna del Pilar affidavo in quegli anni la mia preghiera, affinché il Signore mi concedesse di capire ciò che la mia anima già presagiva. "Domina, ut sit!" le dicevo in un latino non propriamente classico, ma abbellito dall'affetto, "ut sit!," che sia di me quello che Dio vuole che sia».
Madonna di Lourdes
La Madonna di Lourdes è particolarmente legata ad una pagina commovente della storia dell'Opus Dei: la conclusione del passaggio dei Pirenei che San Josemaría fece nel 1937, con diversi suoi figli ed altri, durante la guerra di Spagna.
Ricordi di san Josemaría
"Ti sei fatto attendere a lungo, figlio mio". È con questa frase affettuosa che don Iñaki Celaya incontrò il fondatore dell'Opus Dei l'11 marzo 1954. Oggi pubblichiamo alcuni ricordi dei vent'anni trascorsi con san Josemaría a Roma.
Come viveva il Natale san Josemaría?
Riportiamo alcuni aneddoti che riflettono come san Josemaría viveva le feste di Natale, la sua devozione a Gesù Bambino e alla Sacra Famiglia e i particolari di affetto che aveva verso le persone che vivevano con lui.
L'arrivo a Roma di san Josemaría il 23 giugno del 1946
Il 23 giugno del 1946 san Josemaría Escrivá giunse per la prima volta a Roma. Dalla Città Eterna accelerò il cammino giuridico dell'Opus Dei e la sua espansione in tutto il mondo.
La prima Comunione di san Josemaría
San Josemaría fece la prima Comunione il 23 aprile 1912. Ricordò sempre con fervente candore gli anniversari di questa data, in cui il Signore, come egli soleva dire, "volle venire a impadronirsi del mio cuore".
Anniversario dell'ordinazione sacerdotale di san Josemaría
Il 28 marzo 1925 Josemaría Escrivá fu ordinato sacerdote nella cappella del Seminario. Il 30, nella Basilica del Pilar, celebrò la sua prima Messa, in suffragio per l'anima di suo padre. Erano presenti solo la madre, i fratelli e alcuni amici. Da quel momento la santa Messa si confermò come il vero centro della sua vita interiore.
23 agosto 1971: Adeamus cum fiducia ad thronum gloriae
Si sa poco delle numerose grazie straordinarie che ricevette San Josemaría. Ne conosciamo solo alcune e fra queste ciò che accadde il 23 agosto 1971, mentre trascorreva alcuni giorni a Caglio, un paesino vicino a Como.
21 luglio 1969, l’arrivo sulla luna: «Raccomandiamo questi ragazzi»
I membri dell’equipaggio dell’Apollo XI si preparavano a scendere dal modulo dopo l’allunaggio che aveva tenuto in ansia milioni di spettatori. Tra loro, san Josemaría, che si preoccupò di pregare per coloro che stavano per fare un gran passo avanti per l’umanità.