Terzo mistero doloroso. L’incoronazione di spine
Dobbiamo intraprendere quelle ascensioni, quei compiti divini e umani di ogni giorno — che sempre sfociano nell'Amore di Dio —, con umiltà e con cuore contrito, fiduciosi nell'assistenza divina.
Quarto mistero doloroso. Gesù con la croce sulle spalle
Ama la Croce. Quando l'amerai davvero, la tua Croce sarà … una Croce senza Croce. E certamente, come Lui, incontrerai Maria sul tuo cammino.
Quinto mistero doloroso. Gesù muore sulla croce
È stato l’Amore a portare Gesù al Calvario. E, ormai in Croce, tutti i suoi gesti e tutte le sue parole sono di amore, di amore sereno e forte.
Primo mistero glorioso. La Resurrezione del Signore
Il primo giorno dopo il sabato, di buon mattino, (le donne) si recarono alla tomba, portando con sé gli aromi che avevano preparato. Trovarono la pietra rotolata via dal sepolcro
Secondo mistero glorioso. L’Ascensione del Signore
Su questa terra, la contemplazione delle realtà soprannaturali, l'azione della grazia nelle nostre anime, l'amore al prossimo come frutto saporito dell'amore a Dio, comportano già un anticipo del Cielo.
Terzo mistero glorioso. La discesa dello Spirito Santo
Lo Spirito Santo realizza nel mondo le opere di Dio; Egli è, come dice l'inno liturgico, datore dei doni, luce dei cuori, ospite dell'anima, riposo nella fatica, conforto nel pianto.
Quarto mistero glorioso. L’Assunzione della Madonna
Riportiamo alcuni riferimenti di San Josemaría a questa momento particolare della vita della Vergine Maria.
Quinto mistero glorioso. L’Incoronazione della Madonna
Riempiti di sicurezza: noi abbiamo per Madre la Madre di Dio, la Santissima Vergine Maria, Regina del Cielo e del Mondo.
Dedicata una statua a san Josemarìa in New Jersey
Collocata una statua di san Josemaría in una chiesa degli Stati Uniti. La statua, realizzata in Italia, è stata posta all'interno della chiesa di sant’Elena, nel New Jersey.
San Josemaría a Parigi e a Roma
In occasione della Festa di Tutti i Santi, lo stendardo di san Josemaría ha sfilato tra le strade di Parigi, mentre a Roma un libro ripercorre i luoghi della Città nei quali ci sono tracce di santità, compresi quelli legati al fondatore dell'Opus Dei.