In ricordo di San Josemaría Escrivá
Celebrata per la prima volta a Pisa la Messa in onore di San Josemaría: ha presieduto la liturgia l’arcivescovo Giovanni Paolo Benotto, nella chiesa universitaria di San Frediano, alla presenza di alcune centinaia di persone. Riportiamo l'articolo pubblicato sul settimanale diocesano ‘Toscana oggi’.
Álvaro del Portillo, primo successore di San Josemaría alla guida dell’Opus Dei, sarà beatificato
Papa Francesco ha firmato questa mattina i decreti che riconoscono un miracolo attribuito all’intercessione di Giovanni Paolo II e un altro attribuito all’intercessione del venerabile Álvaro del Portillo, primo successore di san Josemaría alla guida dell’Opus Dei.
Mons. Echevarría: "Una felice coincidenza"
Dichiarazione di Mons. Javier Echevarría, Prelato del Opus Dei in seguito alla notizia dell'approvazione dei miracoli attribuiti a Giovanni Paolo II e Álvaro del Portillo, e della decisione del Santo Padre sulla canonizzazione di Giovanni XXIII e su altri processi.
“Ho sempre notato un atteggiamento affabile, sereno, diretto”
Riproduciamo l’articolo di Jorge Rouillón su Papa Francesco, pubblicato sul giornale "Los Andes di Mendoza" (Argentina) nello scorso maggio. L’autore, numerario dell’Opus Dei, è giornalista, specializzato su temi religiosi e culturali.
Messa di San Josemaría a l'Avana
Anche all'Avana si è celebrata la festa di San Josemaría. Lo scorso 26 giugno ha avuto luogo la Santa Messa alla quale hanno partecipato persone con grande devozione ed affetto per San Josemaría.
Esce un nuovo volume di Studia et Documenta
Esce il settimo numero di Studia et Documenta, la rivista annuale dell’Istituto Storico San Josemaría Escrivá, che contiene diversi articoli con particolari inediti sulla storia dell’Opus Dei.
Come San Josemaría, portiamo Cristo nel quotidiano
"Chiediamo l'intercessione di San Josemaría, affinché ci aiuti non solo ad ascoltare la Parola di Dio, ma a viverla in modo genuino nelle nostre comunità", ha detto Mons. Percival Fernandez, vescovo ausiliare emerito di Mumbai (India), celebrando la Messa in onore del Santo.
Prima biografia di San Josemaría in rumeno
La casa editrice ‘Presa bună’ pubblicherà tra breve il primo libro su San Josemaría in rumeno, ‘ Appunti su Mons. Escrivá’, di Salvador Bernal. Pubblichiamo un'intervista alla traduttrice. Finora in rumeno sono stati pubblicati ‘Cammino’ e ‘Forgia’ e si lavora alla traduzione di altre opere del fondatore dell'Opus Dei.
La fede a 20 anni (7): “Una grazia che ti cambia la vita”
È mai esistita una storia d’amore che possa fare a meno del perdono? Il perdono si deve dare e si deve ricevere. Matilde, universitaria a Parigi, racconta in questo video la sua esperienza: ogni confessione è ritornare a Dio e lasciarsi abbracciare.
Ulisse torna a casa
Il ritorno a casa più famoso della storia è indubbiamente quello di Ulisse. L’Odissea, una storia dell’VIII secolo a.C., e il desiderio del suo protagonista di ritornare a casa sono stati la traccia del seminario “L’eccellenza nella casa”, tenutosi ad Hardtberg, in Germania.










