Emanuela e Pierluigi, 25 anni insieme festeggiati con il quartiere
Il mondo Elis e il quartiere di san Giovanni in Collatino a Roma si sono mobilitati per festeggiare le nozze d’argento di due soprannumerari: Emanuela e Pierluigi Bartolomei, da anni preside della Scuola di formazione.
Gli studenti del Quebec raccolgono fondi per i profughi siriani
Le catastrofi naturali e i conflitti armati ci rendono più consapevoli delle necessità delle popolazioni che le subiscono; inoltre ci rendono più sensibili all’importanza della solidarietà tra i popoli, rafforzati dallo spirito della carità cristiana.
Basta cominciare (3): Allargare la tua famiglia
Papa Francesco ci invita a vivere la cultura dell’accoglienza, dell’incontro, e a mettere un freno alla cultura dello scarto. In questo terzo video della serie “Basta cominciare. Come aiutare gli altri” si vedono alcune conseguenze del tentativo di allargare il cuore e la propria famiglia.
Sette giorni alla Piccola Casa della Divina Provvidenza
Alessandro ha passato una settimana al Cottolengo di Torino, insieme ad altri cinque amici della residenza Torrescalla di Milano, per aiutare gli operatori socio-sanitari e stare vicino agli ospiti. Ci ha raccontato come siano partiti in sei e, al ritorno, fossero «altri sei, diversi da prima».
Senza un tetto ma con molta fede
Jorge (34 anni) è uno dei molti giovani che la crisi economica ha messo sulla strada. La ditta che fabbricava mobili per la cucina, nella quale lavorava, ha chiuso i battenti ed egli è rimasto senza risorse. In poco tempo non ha avuto neppure i soldi per pagare l’affitto della casa in cui viveva e si è visto costretto a mendicare.
Basta cominciare (2): Dare nutrimento al corpo e all’anima
Si può reagire in molti modi al dramma della mancanza di cibo. In questo video – il secondo della serie “Basta cominciare. Come aiutare gli altri” – si mostra in che modo alcune persone, in Russia e nelle Filippine affrontano il problema.
Il viaggio della famiglia MacDonald fino alla Chiesa cattolica
La mia famiglia e io siamo stati ricevuti nella Chiesa cattolica nella Pasqua di Risurrezione dell’anno scorso. Ora viviamo la nostra vita nella Chiesa in compagnia di san Josemaría.
Rohan e Joel, segni della misericordia di Dio per i poveri di Mumbai
Due giovani indiani, uno studente e un lavoratore, hanno cominciato a mettere in pratica le opere di misericordia corporale, visitando un ospedale e una casa per i disabili: "Siamo rimasti scioccati al vedere lì così tante persone abbandonate dalla società. Siamo noi la loro famiglia". Le visite sono parte delle attività che l'Opus Dei propone ogni mese.
Quando la fragilità si mette a ballare
Dal 1964 Isabel Albors è maestra di danza al Santa Cecilia, la sua scuola, situata a L'Hospitalet de Llobregat (Barcellona); a metà degli anni ’90 scoprì quello che si è rivelato il miglior progetto della sua carriera: alcuni bambini con particolari necessità cominciarono a frequentare il Santa Cecilia.
Dall’Iraq alla Francia: la storia di una fuga
Kristian, Swarin, Sidra, Sarah e Soleen, cinque giovani iracheni, con i loro genitori, sono state costretti ad abbandonare la città Iraqena di Karakoch. Arrivate in Francia, alcune ragazze di un Club giovanile le hanno aiutate a inserirsi.









