Medici italiani in Romania
Un gruppo di medici italiani, per iniziativa di un ente non profit di Milano, ha svolto per molti anni un'azione profonda per portare ai colleghi in Romania esperienza, collaborazione professionale e preziosi strumenti di lavoro.
Libro in mano, pallone al piede
Miguel Rodríguez è nato in Spagna, a León, 48 anni fa, dirige uno studio di consulenza e gestione. È un uomo irrequieto, intraprendente, convinto di dover portare avanti grandi progetti per aiutare i giovani di tutto il mondo.
Tra le macerie, sempre allegri
Quando la terra ha tremato in Perù, Isabel Gameros Charún si è preoccupata di riunire le 11 persone della sua famiglia. Quella notte, dopo aver aiutato i vicini, hanno deciso di recitare il rosario tra le macerie: “Dio ne sa di più di noi”. Oggi questa promotrice rurale di Cañete lotta giorno dopo giorno per ricostruire la propria vita e quella di altre famiglie della valle.
Molti modi per aiutare
Intervista alla professoressa Marie Louisse di Abidjan (Costa d’Avorio)
La libertà al centro della vita: intervista a una mamma di 9 figli
"Il lavoro, la fatica i problemi, le contrarietà non mi hanno mai spaventato, non mi sono mai sentita sola", racconta la signora Fausta Gianella, mamma di 9 figli.
L’handicap chiama l’abisso dell’amore
Mi chiamo Giuliano, sono laureato in Fisica ma lavoro come traduttore tecnico. Mia moglie Marina è medico fisiatra. Abbiamo due figlie, Alessia e Rossana, di 12 e 7 anni e un figlio, Germano, di dieci, che è autistico.
Fatuma, una musulmana a Strathmore
Fatuma Hirsi Mohamed frequenta un Master nella Strathmore Business School, un’opera corporativa dell’Opus Dei in Kenya. Attualmente è dirigente del “Nation Media Group’s” (un gruppo di comunicazione) e presidente della “Public Relations Society” del Kenya.
Aiuto alle famiglie in crisi
Pasquale Pavone è un magistrato in pensione che ha lavorato al Tribunale di Firenze, specie su cause familiari. Nel 1991 è entrato a far parte dell'Opus Dei. Da tempo ha creato un'associazione, l'AFFADIS, che mira alla ricomposizione di famiglie in crisi e ad attenuare gli effetti negativi delle separazioni e dei divorzi.
“San Josemaría? Ce l'ho qui, scolpito nel cuore e nella memoria”
Gabriel Madrid è un imbianchino. Nel 1975 conobbe San Josemaría in un incontro tenutosi a Caracas (Venezuela). “Posso dire che senza l’aiuto dell’Opus Dei e senza la fede cristiana non sarei quello che sono; forse neppure esisterei, non avrei i figli o la moglie che ho”.
Io sono Arnaud!
Arnaud ha vent'anni, è francese, studia legge, ed è soprannumerario dell'Opus Dei. Ha accettato di rispondere a qualche domanda sulla sua vocazione, sulla Chiesa, sui giovani…