“Diventare una Kazaka”
Claudia Valbuena non avrebbe mai immaginato che un giorno si sarebbe stabilita in un Paese tanto lontano dal suo Cile, dov’è nata. Più di dieci anni fa è arrivata nel Kazakistan insieme ad altre cinque numerarie per cominciarvi le attività dell’Opus Dei. “Diventare una del posto” è stato un processo lungo, ma ormai si sente per metà kazaka. Abita e lavora ad Almaty, la seconda città più importante del paese.
Un acrobata a Las Vegas
Grzegorz Roś, d’origine polacca, ha 29 anni e lavora come acrobata a Las Vegas. “Con la mia professione intrattengo la gente e diverto Dio”, dice. Grzegorz è un cooperatore dell’Opus Dei.
Quanto mi piace suonare Bach...
Cristina Zudaire è soprannumeraria dell'Opus Dei; abita a Rauch, in provincia di Buenos Aires, con il marito e i figli. Fra le tante occupazioni familiari trova il tempo di studiare musica, soprattutto le opere di Johann Sebastian Bach, e di trasmettere a molti la passione per l’arte.
Abitiamo a Palombara Sabina…
Duilio ed Enza Frullani, cooperatori dell’Opus Dei, abitano in un paesino della provincia di Roma e hanno “scoperto” un modo speciale per mettersi al servizio del prossimo.
“Mi sento la donna più felice del mondo”
Chus Puente è nata a Valladolid 32 anni fa. I valori seminati dai suoi genitori e l’aver frequentato la Scuola Alcazarén, attività apostolica dell’Opus Dei, sono stati decisivi per la vita di questa donna.
Ho vinto il Tour de France …
Piero Pavesi, aggregato dell’Opus Dei, abita in un paese del Milanese ma è Lodigiano di adozione. Racconta con semplicità la sua grande passione di sempre, la bicicletta, che ora per lui è divenuta un vero strumento di apostolato.
24 ore al giorno, 365 giorni l’anno
Don José Carlos González Sánchez, madrileno di Carabanchel, è il parroco della chiesa dedicata alla Incarnazione del Signore, nel distretto di San Biagio. Parliamo con lui della sua cappella di adorazione eucaristica perpetua e di altre cose.
Rita Youssif
Rita Youssif è una giovane libanese di rito maronita. Da bambina dovette fuggire dal suo paese per la guerra. In questa situazione, intuì che Dio voleva qualcosa da lei.
Fra le padelle a Paysandú
Belén Mazzili, ex alunna della Scuola Alberghiera e Gastronomica “Del Plata”, lavora in un ristorante di Paysandú, in Uruguay, e racconta come ha imparato a santificare il lavoro.
Nel Paese dei cedri
“Sono contento di vivere qui e ringrazio Dio per avermi dato l’opportunità di servire la Chiesa negli inizi dell’Opus Dei Libano”. Il cileno Ignacio Pérez de Arce racconta la propria vita in questo Paese.